細節
Grandi esploratori (sec. XIX-XX) - Magnifica e rara raccolta costituita da oltre 100 tra l.a.f., documenti, fotografie, c.p., c.ill., tel. di eminenti esploratori italiani, francesi, inglesi, americani, scandinavi, indirizzate al celebre esploratore e geografo Giovanni Roncagli (1857-1929), che partecipò alla spedizione australe di Giacomo Bove (1881-1882) e fu poi Segretario della Società Geografica Italiana e direttore dell'Ufficio Storico della Marina. La raccolta (15 cartelle nominative suddivise in fascicoli, contenenti le lettere e i documenti in ordine cronologico) è composta come segue: 1) - Robert A. Bartlett (1875-1946), esploratore artico americano, capitano della nave Karluk nella spedizione W. Stefansson (1913-1914): a) 3 l.a.f. con 2 b. datate maggio-ottobre 1910; nella lettera del 6 ottobre 1910 da Boston, interessante resoconto della coeva spedizione in Groenlandia e nella terra di Ellesmere. 2) - Giacomo Bove (1852-1946), ufficiale della Marina Italiana ed esploratore, guidò una importante spedizone nella Terra del Fuoco (1881-1882) e, l'anno successivo, nell'Arcipelago di Magellano: a) lettera-relazione a., indirizzata "Carissimo sig. Commendatore", 9 pp. in-8, s.d.(1882-1883), relativa al gran numero di difficoltà e problemi incontrati nel corso della spedizione; di grande interesse le pagine relative alla fauna della zona: particolarmente approfondite le osservazioni e i rilievi ornitologici, il documento reca l'intestazione "P Arenas. Stretto di Magellano". b) 5 l.a.f., s.d. (1881-1882) relative, tra l'altro, ai preparativi per la spedizione australe; di grande interesse quella contenente le indicazioni circa i compiti affidati dal Bove a Roncagli (allora sottotenente di vascello): "...ho l'onore di notificarle la sua nomina ad astronomo ed artista della spedizione. Ella coadiuverà il sottoscritto in tutti quei lavori astronomici ed idrografici che la spedizione dovrà eseguire, ed a lei competerà la redazione del Giornale di Navigazione, indipendentemente da quello che potranno tenere gli ufficiali di bordo...I lavori fotografici di vedute etc. saranno di esclusivo suo dominio...Per ciò che riguarda le collezioni antropologiche...ogni oggetto è egualmente importante, per cui ella cercherà di fare la più ampia raccolta possibile etc.... c) l.a.f., 3 pp. in-8 datata Roma 13 dic. 1882, riguardante le polemiche italiane intorno alla spedizione in Patagonia. 3) - Robert E. Peary (1856-1920), esploratore; dopo numerosi tentativi riuscì a raggiungere per primo il Polo Nord, il 24 aprile 1909: a) 2 l. datt. f.(1) 5 juin 1910, per rimandare la pubblicazione di un suo articolo sul Polo Nord, per mancanza di fotografie e (2) 20 march 1911 per comunicare il nuovo indirizzo; il fascicolo contiene inoltre min. di Roncagli a Peary per congratularsi della nomina ad Ammiraglio; autografo e disegno del figlio di Peary. 4) - Vittorio Bottego (1860-1895), esploratore. Esplorò la zona del Giuba (1891-1895) e laregione dei laghi Ciamò, risalendo l'Omo fine al lago Rodolfo, sulla via del ritorno cadde a Gobbò, ucciso dai Somali: a) 3 l.a.f. (1) Roma 5 marzo 1894 a proposito dell'edizione 'Il Giuba esplorato' (apparati illustrativi e cartografici); (2) Roma 28 marzo 1895, elenco dei galvanos per l'edizione de 'Il Giuba esplorato'; (3)Brara, 10 ottobre 1895, per spedire dallo Uebi una cassetta con animali in alcool. 5) - Ugo Ferrandi (1852-1928), esploratore della Somalia Meridionale: a) 5 l.a.f., (1)25 ag. 1925, (2) 11 gennaio 1926, (3) 19 febbraio 1926, (4) 31 marzo 1926, (5) I16 gennaio 1928, per una costituenda Società marinara a Novara. 6) - Ernest H. Shackleton (1874-1922), esploratore irlandese dell'Antartide; dopo numerosi tentativi riuscì a giungere a 11 miglia dal Polo (1907), limite mai raggiunto prima: a) l.datt. f. "16 may 1914" a proposito della spedizione che l'esploratore sta per intraprendere; allegato s.d. bel biglietto di auguri con la foto della nave della spedizione antartica. 7) - Fridtjof Nansen (1861-1930), esploratore artico norvegese; dopo importantissime spedizioni artiche si dedicò a viaggi e ricerche oceanografiche: a) l.a.f. (1) "22 apr. 1891" per aver ricevuto le pubblicazioni della Società Geografica Italiana, (2)"'4 march 1903" per ringraziare la Società Geografica Italiana per un invito, che deve declinare. 8) - Umberto Cagni (1863-1932), ammiraglio ed esploratore; stretto collaboratore del Duca degli Abruzzi, partecipò alle sue più importanti spedizioni: la circumnavigazione del 1894-98, la scalata del S.Elia in Alaska, la spedizione nel Mar Glaciale Artico (1899), la spedizione che conquistò il Ruwenzori (1906): a) 7 l.a.f. (1) 30 gennaio 1901, (2) 28 aprile 1901, (3) 16 febbraio 1901, (4) 20 gennaio 1903, (5) 31 gennaio s.a., (6) 8 gennaio s.a., (7) cart. p. s.d., tutte riguardanti questioni di lavoro, convegni geografici internazionali, conferenze. 10) - Luigi Amedeo D'Aosta, Duca degli Abruzzi (1873-1933), ammiraglio ed esploratore; esplorò il Mar Glaciale Artico nella celebre impresa del 1899-1900, scalò il Ruwenzori raggiungendone la vetta più alta il 18 giugno 1906; compì un'importante spedizione scientifica nel Caracorum nel 1906: a) 3 l.a.f. (1) 3.8.1902, (2) 17.9.1925, (3)s.d.. b) 3 telegrammi (7.4.1902 e 22.10.1902), riguardanti la terminologia marinara. c) 2 minute di Roncagli al Duca degli Abruzzi: (1) 29 luglio 1902, (2)17 settembre 1925. 11) - Luigi M. D'Albertis (1841-1901), Garibaldino dei Mille, nel 1871-72 esplorò la Nuova Giunea insieme ad Odoardo Beccari; importante naturalista, scrisse il 'Catalogo degli uccelli dell'isola di Yala': a) 9 l.a.f. (1) 6.12.1912, (2)16.1.1925, (3)11.8.1925, (4)26.8.1925, (5)14.5.1926, (6)16.1.1928, (7)23.6.s.a., (8)s.d., (9)15.1.1926, di cortesia e concernenti rapporti di lavoro e comuni conoscenze; di particolare significato la lettera del 14.5.26: "...vivo nell'ansia di chi accompagna (con la mente) il gran volo polare del Cap. Amundsen e del Col. Nobile...mi scuserai se un vecchio residuo del mare si permette di applaudire... allo splendido messaggio che affidasti agli eroi del transpolare Norge...Ripeto con te 'Onore alla memoria dei grandi pionieri artici. Evviva Italia e Norvegia confuse in questa prima trasvolata dell'Artide etc.... 12) - J.B.Charcot (1867-1936), compì numerose esplorazioni nelle regioni antartiche, nell'ultima della quali (1936) perì nel naufragio del Pourquoi-pas?: a) 4 l.a.f. con b. (1 e 2) 19 mai 1911, (3)26 mars 1911, (4)7 avr.1911, di cortesia e presentazione. 13) - Sven Hedin (1865-1952), esploratore svedese, attivo in Asia, scoprì le sorgenti dell'Indo e del Bramaputra: a) 8 l.a.f. (1) 26 nov. 1903, (2) 30 juin 1903, (3) 11 nov. 1903, (4) 7 avril 1903, (5) 10 mai 1904, (6) 9 fèvrier 1904, (7) 6 avril 1904, (8) 5 dec. 1910, riguardanti in prevalenza, questioni inerenti alla pubblicazione italiana di propri lavori presso l'editore Hoepli; spesso si dà conto della "mon grand ouvrage scientifique" e dei numerosi problemi di traduzione; ringraziamento nella lettera (2) per l'onorificenza ricevuta dal Re d'Italia. 14) - Giuseppe Zanardelli (1826-1903), uomo politico italiano, più volte ministro e Presidente del Consiglio: a) 4 l.a.f. (1) 17 ag. 1896, (2) 25.5.1897, (3) 8 sett. s.a., (4) 1 agosto, s.a;, di argomento personale; b) tre biglietti da visita autografati firmati, di cortesia. 15) - Pasquale Villari (1826-1917), storico e uomo politico italiano; fu ministro della Pubblica Istruzione (1891-92): a) 1 l.a.f. del 18 febbraio 1892, rapporti di lavoro; b) miscellanea, numerose lettere di esploratori, uomini politici, geografi, ufficiali di Marina, ecc. indirizzate a Giovanni Roncagli. Tra i mittenti: Emilio Visconti Venosta, Alberto de Rensi, il Ministro della Marina Bettiolo, Vice Ammiraglio Racchia (Ministro della Marina), il Marchese Antinori (al Negus Aimanot, con risposta in lingua originale e traduzione relativa), Nerazzini agli ufficiali della spedizione Bottego reduci dalla prigionia di Gobò, ecc. (28 pezzi circa) (99)