Lot Essay
IL DIPINTO è ACCOMPAGNATO DA UNA LETTERA DEL PROF. UGO RUGGERI, NELLA QUALE LO STUDIOSO MOTIVA ESTESAMENTE L'ATTRIBUZIONE A CERVELLI. NATO PROBABILMENTE A MILANO, IL PITTORE ESORDì IN AMBIENTE VENEZIANO INTORNO AL 1660, LAVORANDO PER L'ARISTOCRAZIA E PER VARI ORDINI RELIGIOSI. VERSO LA FINE DELLA SUA CARRIERA CERVELLI EBBE ACCESSO A COMMITTENZE DELLA CORTE MEDICEA, COME PROVANO L' 'ALLEGORIA DI FIRENZE' NELLE COLLEZIONI DELLA VILLA DI POGGIO A CAIANO ED IL FATTO CHE NEL 1690 IL GRAN PRINCIPE DI TOSCANA FERDINANDO DE' MEDICI PRESENZIò AL BATTESIMO DELLA FIGLIA DEL PITTORE. LO STILE E I SOGGETTI PREDILETTI DI CERVELLI, FORTEMENTE INFLUENZATI DA PIETRO LIBERI, SI CARATTERIZZANO PER UNA MAGGIOR SCIOLTEZZA NELL'USO DEL COLORE E PER UNA NARRAZIONE DAI TONI PIù FESTOSI E LEGGERI. CERVELLI è DUNQUE UNO DEI PRINCIPALI ESPONENTI DEL PASSAGGIO DALLA STAGIONE BAROCCA DEL SEICENTO VENEZIANO AD UNA DIMENSIONE PIENAMENTE SETTECENTESCA. PER UN SOMMARIO DELL'ATTIVITà DEL PITTORE CF. R. PALLUCCHINI, LA PITTURA VENEZIANA DEL SETTECENTO, MILANO, 1993, I, PP.297-298, II, FIGG. 1005-1012, PP. 890-892.