GIROLAMO MARCHESI, GIROLAMO DA COTIGNOLA (CIRCA 1490 - CIRCA 1559)
GIROLAMO MARCHESI, GIROLAMO DA COTIGNOLA (CIRCA 1490 - CIRCA 1559)

LA PIETà CON LE TRE MARIE, SANT'ANNA, NICODEMO, GIUSEPPE D'ARIMATEA E GIOVANNI EVANGELISTA

Details
GIROLAMO MARCHESI, GIROLAMO DA COTIGNOLA (CIRCA 1490 - CIRCA 1559)
LA PIETà CON LE TRE MARIE, SANT'ANNA, NICODEMO, GIUSEPPE D'ARIMATEA E GIOVANNI EVANGELISTA
OLIO SU TAVOLA, DISTACCATO ED APPLICATO SU TELA
CM 77X67
Provenance
MILANO, COLLEZIONE SPINELLI, FINO AL 1928; VENDUTO DALLA GALLERIA PESARO NEL GIUGNO 1928, CON ATTRIBUZIONE A FRANCESCO ZAGANELLI (N. CAT. 188, TAV. VI)
Literature
P. BUSCAROLI, LA PITTURA ROMAGNOLA DEL QUATTROCENTO, FAENZA, 1931, P.367 (ATTRIBUITO A GIROLAMO MARCHESI); W. ANGELELLI, A.G. DE MARCHI, PITTURA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO NELLE FOTOGRAFIE DI GIROLAMO BOMBELLI, MILANO, 1991, P.167, ILL. (ATTRIBUITO A GIROLAMO MARCHESI); A. UGOLINI, PER GIROLAMO MARCHESI DALLA 'CONCEZIONE' DI PESARO ALLA 'MADONNA IN GLORIA' DI LUGANO, IN 'ARTE CRISTIANA', 1992, P.27.

Lot Essay

IL DIPINTO COMPARVE COME OPERA DI FRANCESCO ZAGANELLI NELLA VENDITA DELLA RACCOLTA SPINELLI (MILANO, 1928). LA CORRETTA ATTRIBUZIONE A GIROLAMO MARCHESI SPETTA A P. BUSCAROLI, CHE LO RITENNE IMPOSTATO "ESATTAMENTE CO' TIPI DEL QUADRO DI BRERA", OSSIA IL COMPIANTO SU CRISTO MORTO GIà A RIMINI, SANTA MARIA IN ACUMINE. A.G. DE MARCHI E W. ANGELELLI (1991) HANNO RICONFERMATO IL QUADRO ALLA MANO DEL COTIGNOLA, MA RIFERENDO LA "RESTITUZIONE" AD UNA COMUNICAZIONE ORALE DI F. TODINI. NELLA SUA PUBBLICAZIONE DEDICATA A MARCHESI A. UGOLINI RITIENE IL DIPINTO UNA DELLE "OPERE DEL 1512/13 [CHE] COSTITUISCONO UN PRIMO, IMPORTANTE SPARTIACQUE PER L'ATTIVITà DI GIROLAMO", E LO ACCOSTA ALLA 'PIETà' A VERONA, MUSEO CIVICO DI CASTELVECCHIO E ALLA 'MADONNA E SANTI' A HOUSTON, MUSEUM OF FINE ARTS. SIAMO GRATI ALLA DOTTORESSA RAFFAELLA ZAMA, CHE DA FOTO CI HA RICONFERMATO L'ATTRIBUZIONE A MARCHESI, PROPONENDO UNA DATAZIONE DEL DIPINTO A PRIMA DEL 1512, IN UNA FASE DI STRETTO LEGAME DEL MARCHESI CON LE OPERE FERRARESI DI BERNARDINO ZAGANELLI. NEL PRESENTE DIPINTO, CHE LA DOTTORESSA ZAMA INTENDE INCLUDERE NEL SUO CATALOGO RAGIONATO DI MARCHESI (IN PREPARAZIONE), LA STUDIOSA NOTA CHE LA FIGURA ALL'ESTREMA DESTRA DEL DIPINTO RICORDA LA MADONNA SUL TRONO DELLA PALA DI BRERA, FIRMATA DAI DUE FRATELLI NEL 1499, E CHE IL SAN GIUSEPPE D'ARIMATEA PARE STRETTO COMPAGNO DEL SAN GIUSEPPE NELLA 'SACRA FAMIGLIA' A BERGAMO, ACCADEMIA CARRARA, FIRMATA DAI DUE ZAGANELLI MA RITENUTA SOLO DI BERNARDINO. LA COMPOSIZIONE DI QUESTA 'PIETà' è CERTAMENTE PIù ARTICOLATA DI QUELLA A VERONA, E LA STUDIOSA RILEVA L'ANDAMENTO PIRAMIDALE DELLE FIGURE E LA FORZA DESCRITTIVA DEL PAESAGGIO MONTANO SUL FONDO.