ORTESE, ANNA MARIA (1914-1998). ANNA MARIA ORTESE, OLTRE CHE LA MASSIMA PROSATRICE ITALIANA DI QUESTO SECOLO, è STATA CON OGNI PROBABILITà, E IN ASSOLUTO, IL PIù ORIGINALE E COINVOLGENTE REPORTER DEL NOSTRO NOVECENTO. DOPO L'ESORDIO LEGATO ALLE CONVENZIONI DEL "REALISMO MAGICO" E DELLA "PROSA D'ARTE" (ANGELICI DOLORI, 1937), LA SUA PROSA - SOPRATTUTTO, COME DETTO, NEGLI STRAORDINARI REPORTAGES GIORNALISTICI - SI è SOSTANZIATA DI UN INEFFABILE SINCRETISMO TRA SENSIBILITà SOCIALE E ATTRAZIONE PER TUTTO QUANTO DI DEFORME, DEVIANTE, "DISTRATTO" EMERGEVA AI MARGINI DEL PAESAGGIO. CIOè QUANTO SI SINTETIZZA, CON POETICA CONCENTRAZIONE, NELLA SUA FRASE - CHE VALE QUASI UN'IMPRESA RINASCIMENTALE -: 'SCRIVERE, SE NON è PURA VANITà O LUSSO, è CERCARE UN ALTRO MONDO. CERCARLO DISPERATAMENTE'. IL SUO SGUARDO STRANIATO, COME QUELLO DELLA BAMBINA NELLO STRAORDINARIO CAPITOLO D'ESORDIO DE IL MARE NON BAGNA NAPOLI (UN PAIO DI OCCHIALI), IL LIBRO CHE DAVA INIZIO ALLA SUA NUOVA "MANIERA" (1953), è FRUTTO DI UNA INDEFINIBILE COMBINAZIONE FRA PENETRAZIONE E LEGGEREZZA, FRA PRECISIONE E DIVAGAZIONE, FRA "VISCERALE" MIOPIA E FREDDA, QUASI ENTOMOLOGICA LUCIDITà PERCETTIVA. I SUOI LIBRI DI VIAGGIO, A PARTIRE DAL MARE NON BAGNA NAPOLI, NON SOFFRONO AFFATTO DELL'ORIGINE LEGATA A OCCASIONI GIORNALISTICHE (IN QUELLA PRIMA OCCASIONE ERA "IL MONDO" IL COMMITTENTE); ANZI, PROPRIO NELLA DIMENSIONE "OCCASIONALE" DELLA SCRITTURA, SI INSINUA UNA SINGOLARISSIMA CAPACITà DI PENETRAZIONE PARTECIPATIVA ALLE REALTà DIVERSE CHE ALLA SCRITTRICE TOCCAVA ATTRAVERSARE, MA ANCHE, AL TEMPO STESSO, DI "PROFESSIONALE", QUASI IMPLACABILE DISTACCO. TANTO SILENZIO A MILANO (RIPROPOSTO QUEST'ANNO DALLA TARTARUGA DOPO UNA PRIMA EDIZIONE IN VOLUME DEL '58) CHE IL TRENO RUSSO (USCITO A CATANIA DA PELLICANOLIBRI NEL 1983, ACCOMPAGNATO DA SCRITTI DI DARIO BELLEZZA E GUALTIERO DE SANTI) E IL MORMORIO DI PARIGI (USCITO DA THEORIA NEL 1986, CON PRESENTAZIONE DI NICO ORENGO) HANNO LA MEDESIMA ORIGINE GIORNALISTICA, CHE PERALTRO ORTESE DISSIMULAVA, NEL PREPARARE L'EDIZIONE IN VOLUME, CON UN SAPIENTE LAVORìO DI MONTAGGIO E RISCRITTURA. IL DATTILOSCRITTO INEDITO CHE QUI SI PRESENTA COSTITUISCE UN ULTERIORE CAPITOLO DI QUESTA STORIA GLORIOSA (UNA GLORIA TUTTA INTERIORIZZATA E UNDERSTATED COME POTEVA ESSERE QUELLA DI ORTESE, OVVIAMENTE). SENZA TITOLO (SE NON SI VUOLE CONSIDERARE TALE L'AUTOGRAFA E PERALTRO INCONGRUA INDICAZIONE IN CALCE ALL'INDICE GENERALE, BELLA ITALIA), IL DATTILOSCRITTO CONSTA DI COMPLESSIVE 124 PAGINE 4O (PIù 27 PAGINE SIMILI IN FOTOCOPIA), APPRONTATO PER LA STAMPA (CON NUMEROSE CORREZIONI AUTOGRAFE, SPOSTAMENTI DI MATERIALE, CANCELLATURE CON LISTELLI DI CARTA, E ALTRE TIPOLOGIE DI EDITING), ED è, RISPETTO ALL'INDICE PURE DATTILOSCRITTO CHE FIGURA IN CIMA SU FOGLIO A PARTE, MANCANTE DI TRE SEZIONI E UNA SOTTOSEZIONE. L'INDICE è INFATTI COSì STRUTTURATO: 1) ISOLE, DUE CAPITOLI (UNO LONDINESE E UNO PALERMITANO); 2) UNA STRAORDINARIA EUFORIA, QUATTRO CAPITOLI; 3) IL TRENO RUSSO (QUATTRO CAPITOLI); 4) LE LUCI DI GENOVA; 5) PERDUTI NELLA PIETRA (TRE CAPITOLI SICILIANI); 6) GIRO D'ITALIA E 7) DI NUOVO IN TRENO (DUE CAPITOLI: IL MORMORìO DI PARIGI E TUONA A NAPOLI). DI QUESTE SEZIONI SONO PRESENTI COMPLETE, NEL NOSTRO DATTILOSCRITTO, LA 3), LA 5) E LA 6) (MENTRE LA 2) MANCA DEL TERZO CAPITOLO, L'UOMO DELLA COSTA, E RECA IL QUARTO, ESTIVI TERRORI, COME DETTO, IN FOTOCOPIA). SI SARà PERALTRO GIà NOTATO COME ALCUNI DEI CAPITOLI SIANO APPARSI IN ALTRI VOLUMI DI ORTESE. LA SEZIONE 7), A ESEMPIO, FIGURA COME PRIMA PARTE, EPONIMA, DEL VOLUME GIà CITATO IL MORMORIO DI PARIGI; E NELLO STESSO VOLUME FIGURANO, AL TERZO E QUARTO POSTO, IL BATTELLO DI DOVER E ARRIVO A PALERMO: CIOè I DUE CAPITOLI DEI QUALI SI SOSTENZIEREBBE, NELL'INDICE DEL NOSTRO DATTILOSCRITTO, LA (MANCANTE) PRIMA SEZIONE ISOLE. SEMPRE NEL MORMORIO DI PARIGI C'è, ALLA FINE, LE LUCI DI GENOVA (CIOè LA, PURE MANCANTE, QUARTA SEZIONE DEL NOSTRO DATTILOSCRITTO). LA TERZA SEZIONE, INVECE, CORRISPONDE AL MATERIALE PUBBLICATO (CON LO STESSO TITOLO, IL TRENO RUSSO) DAL PELLICANOLIBRI NEL 1983. QUESTO DATTILOSCRITTO, INSOMMA, COSTITUISCE (DOPO IL MARE NON BAGNA NAPOLI), LA PIù COSPICUA RACCOLTA DI PROSE GIORNALISTICHE DI VIAGGIO (SPESSO E VOLENTIERI VERI E PROPRI RACCONTI, COME QUELLI DELLA SEZIONE UNA STRAORDINARIA EUFORIA) CURATA DALLA STESSA AUTRICE IN VISTA DI UNA MAI REALIZZATA PUBBLICAZIONE. NON SOLO; ANCHE LE LACUNE CHE SI RISCONTRANO QUI APPAIONO FACILMENTE RESTAURABILI, FACENDO RICORSO AL MORMORIO DI PARIGI OPPURE ALLE SEDI GIORNALISTICHE ORIGINALI (NEL VOLUME DI THEORIA FIGURAVA LA SEGUENTE NOTA AUTORIALE: 'IL MORMORIO DI PARIGI E TUONA A NAPOLI FURONO PUBBLICATI INTORNO AL '61 DAL "CORRIERE D'INFORMAZIONE" DI MILANO. GLI ALTRI TRE PEZZI USCIRONO, PIù O MENO NELLO STESSO PERIODO, SUL "MONDO" DI PANNUNZIO'). SI TRATTA INSOMMA DI UN LIBRO INEDITO DI UNO DEI MASSIMI SCRITTORI ITALIANI DEL NOVECENTO. NON C'è BISOGNO DI INSISTERE TROPPO SULL'INTERESSE DELLA PROPOSTA.

Details
ORTESE, ANNA MARIA (1914-1998). ANNA MARIA ORTESE, OLTRE CHE LA MASSIMA PROSATRICE ITALIANA DI QUESTO SECOLO, è STATA CON OGNI PROBABILITà, E IN ASSOLUTO, IL PIù ORIGINALE E COINVOLGENTE REPORTER DEL NOSTRO NOVECENTO. DOPO L'ESORDIO LEGATO ALLE CONVENZIONI DEL "REALISMO MAGICO" E DELLA "PROSA D'ARTE" (ANGELICI DOLORI, 1937), LA SUA PROSA - SOPRATTUTTO, COME DETTO, NEGLI STRAORDINARI REPORTAGES GIORNALISTICI - SI è SOSTANZIATA DI UN INEFFABILE SINCRETISMO TRA SENSIBILITà SOCIALE E ATTRAZIONE PER TUTTO QUANTO DI DEFORME, DEVIANTE, "DISTRATTO" EMERGEVA AI MARGINI DEL PAESAGGIO. CIOè QUANTO SI SINTETIZZA, CON POETICA CONCENTRAZIONE, NELLA SUA FRASE - CHE VALE QUASI UN'IMPRESA RINASCIMENTALE -: 'SCRIVERE, SE NON è PURA VANITà O LUSSO, è CERCARE UN ALTRO MONDO. CERCARLO DISPERATAMENTE'. IL SUO SGUARDO STRANIATO, COME QUELLO DELLA BAMBINA NELLO STRAORDINARIO CAPITOLO D'ESORDIO DE IL MARE NON BAGNA NAPOLI (UN PAIO DI OCCHIALI), IL LIBRO CHE DAVA INIZIO ALLA SUA NUOVA "MANIERA" (1953), è FRUTTO DI UNA INDEFINIBILE COMBINAZIONE FRA PENETRAZIONE E LEGGEREZZA, FRA PRECISIONE E DIVAGAZIONE, FRA "VISCERALE" MIOPIA E FREDDA, QUASI ENTOMOLOGICA LUCIDITà PERCETTIVA. I SUOI LIBRI DI VIAGGIO, A PARTIRE DAL MARE NON BAGNA NAPOLI, NON SOFFRONO AFFATTO DELL'ORIGINE LEGATA A OCCASIONI GIORNALISTICHE (IN QUELLA PRIMA OCCASIONE ERA "IL MONDO" IL COMMITTENTE); ANZI, PROPRIO NELLA DIMENSIONE "OCCASIONALE" DELLA SCRITTURA, SI INSINUA UNA SINGOLARISSIMA CAPACITà DI PENETRAZIONE PARTECIPATIVA ALLE REALTà DIVERSE CHE ALLA SCRITTRICE TOCCAVA ATTRAVERSARE, MA ANCHE, AL TEMPO STESSO, DI "PROFESSIONALE", QUASI IMPLACABILE DISTACCO. TANTO SILENZIO A MILANO (RIPROPOSTO QUEST'ANNO DALLA TARTARUGA DOPO UNA PRIMA EDIZIONE IN VOLUME DEL '58) CHE IL TRENO RUSSO (USCITO A CATANIA DA PELLICANOLIBRI NEL 1983, ACCOMPAGNATO DA SCRITTI DI DARIO BELLEZZA E GUALTIERO DE SANTI) E IL MORMORIO DI PARIGI (USCITO DA THEORIA NEL 1986, CON PRESENTAZIONE DI NICO ORENGO) HANNO LA MEDESIMA ORIGINE GIORNALISTICA, CHE PERALTRO ORTESE DISSIMULAVA, NEL PREPARARE L'EDIZIONE IN VOLUME, CON UN SAPIENTE LAVORìO DI MONTAGGIO E RISCRITTURA.
IL DATTILOSCRITTO INEDITO CHE QUI SI PRESENTA COSTITUISCE UN ULTERIORE CAPITOLO DI QUESTA STORIA GLORIOSA (UNA GLORIA TUTTA INTERIORIZZATA E UNDERSTATED COME POTEVA ESSERE QUELLA DI ORTESE, OVVIAMENTE). SENZA TITOLO (SE NON SI VUOLE CONSIDERARE TALE L'AUTOGRAFA E PERALTRO INCONGRUA INDICAZIONE IN CALCE ALL'INDICE GENERALE, BELLA ITALIA), IL DATTILOSCRITTO CONSTA DI COMPLESSIVE 124 PAGINE 4O (PIù 27 PAGINE SIMILI IN FOTOCOPIA), APPRONTATO PER LA STAMPA (CON NUMEROSE CORREZIONI AUTOGRAFE, SPOSTAMENTI DI MATERIALE, CANCELLATURE CON LISTELLI DI CARTA, E ALTRE TIPOLOGIE DI EDITING), ED è, RISPETTO ALL'INDICE PURE DATTILOSCRITTO CHE FIGURA IN CIMA SU FOGLIO A PARTE, MANCANTE DI TRE SEZIONI E UNA SOTTOSEZIONE. L'INDICE è INFATTI COSì STRUTTURATO: 1) ISOLE, DUE CAPITOLI (UNO LONDINESE E UNO PALERMITANO); 2) UNA STRAORDINARIA EUFORIA, QUATTRO CAPITOLI; 3) IL TRENO RUSSO (QUATTRO CAPITOLI); 4) LE LUCI DI GENOVA; 5) PERDUTI NELLA PIETRA (TRE CAPITOLI SICILIANI); 6) GIRO D'ITALIA E 7) DI NUOVO IN TRENO (DUE CAPITOLI: IL MORMORìO DI PARIGI E TUONA A NAPOLI). DI QUESTE SEZIONI SONO PRESENTI COMPLETE, NEL NOSTRO DATTILOSCRITTO, LA 3), LA 5) E LA 6) (MENTRE LA 2) MANCA DEL TERZO CAPITOLO, L'UOMO DELLA COSTA, E RECA IL QUARTO, ESTIVI TERRORI, COME DETTO, IN FOTOCOPIA). SI SARà PERALTRO GIà NOTATO COME ALCUNI DEI CAPITOLI SIANO APPARSI IN ALTRI VOLUMI DI ORTESE. LA SEZIONE 7), A ESEMPIO, FIGURA COME PRIMA PARTE, EPONIMA, DEL VOLUME GIà CITATO IL MORMORIO DI PARIGI; E NELLO STESSO VOLUME FIGURANO, AL TERZO E QUARTO POSTO, IL BATTELLO DI DOVER E ARRIVO A PALERMO: CIOè I DUE CAPITOLI DEI QUALI SI SOSTENZIEREBBE, NELL'INDICE DEL NOSTRO DATTILOSCRITTO, LA (MANCANTE) PRIMA SEZIONE ISOLE. SEMPRE NEL MORMORIO DI PARIGI C'è, ALLA FINE, LE LUCI DI GENOVA (CIOè LA, PURE MANCANTE, QUARTA SEZIONE DEL NOSTRO DATTILOSCRITTO). LA TERZA SEZIONE, INVECE, CORRISPONDE AL MATERIALE PUBBLICATO (CON LO STESSO TITOLO, IL TRENO RUSSO) DAL PELLICANOLIBRI NEL 1983.
QUESTO DATTILOSCRITTO, INSOMMA, COSTITUISCE (DOPO IL MARE NON BAGNA NAPOLI), LA PIù COSPICUA RACCOLTA DI PROSE GIORNALISTICHE DI VIAGGIO (SPESSO E VOLENTIERI VERI E PROPRI RACCONTI, COME QUELLI DELLA SEZIONE UNA STRAORDINARIA EUFORIA) CURATA DALLA STESSA AUTRICE IN VISTA DI UNA MAI REALIZZATA PUBBLICAZIONE. NON SOLO; ANCHE LE LACUNE CHE SI RISCONTRANO QUI APPAIONO FACILMENTE RESTAURABILI, FACENDO RICORSO AL MORMORIO DI PARIGI OPPURE ALLE SEDI GIORNALISTICHE ORIGINALI (NEL VOLUME DI THEORIA FIGURAVA LA SEGUENTE NOTA AUTORIALE: 'IL MORMORIO DI PARIGI E TUONA A NAPOLI FURONO PUBBLICATI INTORNO AL '61 DAL "CORRIERE D'INFORMAZIONE" DI MILANO. GLI ALTRI TRE PEZZI USCIRONO, PIù O MENO NELLO STESSO PERIODO, SUL "MONDO" DI PANNUNZIO'). SI TRATTA INSOMMA DI UN LIBRO INEDITO DI UNO DEI MASSIMI SCRITTORI ITALIANI DEL NOVECENTO. NON C'è BISOGNO DI INSISTERE TROPPO SULL'INTERESSE DELLA PROPOSTA.