Details
PETRARCA, Francesco. Sonetti et canzoni. Triomphi. E altre opere. Agosto 1514. 8 (156 x 95mm). 208 cc. Carattere: 80It. Capilettera miniati all'inizio delle rime in vita e morte di Laura e prima dei Trionfi; carte interfoliate di color verde, rosso, violaceo e azzurro ad introdurre quattro Trionfi. (Foro di tarlo nel margine interno dei fascicoli h-k, in parte restaurato ma con perdita di lettere in alcune carte, altri piccolini forellini - uno sul frontespizio - perlopi abilmente restaurati, il fascicolo A erroneamente posposto dopo B e C.)
Legatura inglese in marocchino rosso del XVIII sec.piatti inquadrati con una cornice dorata, dorso a cinque nervi decorato con filetti d'oro, titolo e note tipografiche impresse in oro in due scomparti, bordi filettati in oro, tagli dorati, risguardi e guardie marmorizzate. Provenienza: Richard Bolger Kerin (ex-libris); Brandt 1938 (nota di appartenenza).
Elegante esemplare della seconda edizione aldina di Petrarca, dopo quella del 1501, accresciuta con una serie di componimenti esclusi dal Canzoniere e circolanti sotto il nome di Petrarca in vari codici. Interessante la selezione finale di poesie stilnovistiche, da Cavalcanti, Dante e Cino, ritenute da Aldo e da Bembo all'origine della tradizione poetica italiana, fondative per l'esperienza petrarchesca. Renouard 68/6.
Legatura inglese in marocchino rosso del XVIII sec.piatti inquadrati con una cornice dorata, dorso a cinque nervi decorato con filetti d'oro, titolo e note tipografiche impresse in oro in due scomparti, bordi filettati in oro, tagli dorati, risguardi e guardie marmorizzate. Provenienza: Richard Bolger Kerin (ex-libris); Brandt 1938 (nota di appartenenza).
Elegante esemplare della seconda edizione aldina di Petrarca, dopo quella del 1501, accresciuta con una serie di componimenti esclusi dal Canzoniere e circolanti sotto il nome di Petrarca in vari codici. Interessante la selezione finale di poesie stilnovistiche, da Cavalcanti, Dante e Cino, ritenute da Aldo e da Bembo all'origine della tradizione poetica italiana, fondative per l'esperienza petrarchesca. Renouard 68/6.