Lot Essay
Volo sul paese, altrimenti denominato "studio per A 300 Km. sulla citt", datato 1930, realizzato dal futurista perugino Gerardo Dottori, una delle opere della piena maturit dell'artista nella esplicitazione del linguaggio aereopittorico che gi aveva praticato da un decennio. Quell'aereopittura che sar "consacrata" da F. T. Marinetti e da altri futuristi fra il 1929 e il 1931 col manifesto dell'Aereopittura. Questo lavoro, in realt, per concezione, tecnica e dimensioni non uno studio, ma la prima, dunque la pi autentica versione di A 300 Km. sulla citt del 1934. Fra le due opere l'artista realizz infatti nel 1933 una piccola tecnica mista con una ulteriore elaborazione del soggetto e un bozzetto a inchiostro di un particolare del dipinto. Dunque, una serie di varianti sul tema che rispondono in realt a interpretazioni pi o meno cogenti della poetica e del linguaggio aereopittorico. La maturit stilistica in questo lavoro, e la maggiore aderenza ai canoni aereopittorici, la si rileva non solo nella visione dall'alto, esasperata dal punto di vista ancor pi elevato rispetto alla composita forma aeroplanica (un inseguirsi di V allargantesi, come scritto nel Manifesto citato, bens nella stilizzazione della natura, nella abolizione del frammentarismo, nel disprezzo del dettaglio, dunque nella sintesi e trasfigurazione che porta alla spiritualizzazione della natura. Notevole poi si rivela la rappresentazione del paesaggio circondante, dove l'artista mette lo spettatore al centro dell'aereopittura ottenendo la simultaneit di forma-colore, giungendo, nella visione rotatoria, alla sua esasperazione fino al ribaltamento-avviluppameto del paesaggio. In tutto ci, come detto, troviamo una puntuale aderenza ai postulati del Manifesto dell'Aereopittura e a quelli della specificazione umbra dello stesso contenuto ne il Manifesto umbro dell'Aereopittura redatto da Dottori nel 1941. (Massimo Duranti)