Gerardo Dottori (1884-1977)

Volo su paese (o studio per a 300 Km sulla citt)

Details
Gerardo Dottori (1884-1977)
Volo su paese (o studio per a 300 Km sulla citt)
firmato e datato in basso a destra Dottori 930; firma, titolo e data su un etichetta applicata sul retro G. Dottori Volo sul paese 1930
tecnica mista su cartone
cm 48,5x60,5
Eseguito nel 1930
Provenance
Galleria Schettini, Milano
Galleria Editalia, Roma
Galleria Fonte d'Abisso, modena
Collezione Cav. Tancredi Loreti, Perugia

Literature
B. Baer, picasso peintre graveur. Catalogue Raisonné de l'oeuvre Gravé et des montybes 1966-1968, Parigi 1994, Tomo VI, p. 507, n. 1776 (illustrato)
Exhibited
Trieste, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Sala comunale d'Arte di Palazzo Costanzi, XII Mostra Internazionale del film di fantascienza (Mostra antologica di) Gerardo Dottori, 6-28 luglio 1974, cat. n. 49 Roma, Galleria Il Caravaggio, Omaggio a Dottori, 22 febbraio -30 marzo 1975, cat.n. 52 (illustrato)
Lussemburgo, Villa Vauban, Gerardo Dottori - Exposition Documentaire Sur l'oeuvre du futuriste et aeropeintre italien, 12 novembre -11 dicembre 1977, cat. n. 91
Modena, Galleria Fonte d'Abisso, Dottori aereopittore futurista, 10 ottobre - 23 dicembre 1983, p. 43, n. 37 (illustrato)
Roma, Galleria Editalia, Il Futurismo a Roma anni Dieci-Quaranta, 23 ottobre - 30 novembre 1985
Roma, Galleria Break Club, Futurismo, aprile 1988, cat. n. D06 (illustrato)
Roma, Villa Medici, Casa Balla e il Futurismo a Roma, settembre - dicembre 1989, p. 472, H/7 (illustrato)
Milano, Galleria S. Carlo, Gerardo Dottori Futurista, 5 ottobre - 15 novembre 1989, cat. n. 22 (illustrato)
Londra, Accademia Italiana delle Arti, Futurism in flight, 4 settembre-13 ottobre 1990, cat, n. 66 (illustrato)
Como, Ville Erba, Il cielo in mano, 1990, cat. (illustrato)
Bologna, Galleria Marescalchi, Dottori, 20 marzo - 30 aprile 1993, cat., pp 152-153 (iilustrato)
Parigi, Centre Georges Pompidou, Esposition "La Ville", 9 febbraio-9 maggio 1994
Barcellona, Centre de Culture Contemporaine, 21 giugno - 9 ottobre 1994 Serravezza (LU), Palazzo Mediceo, Dottori e l'aeropittura, 16 giugno - 29 settembre 1996, cat., p. 129, n. 13 e p. 39 (illustrato)
Torino, Galleria Narciso, Gerardo Dottori Futurista, 23 maggio - 28 giugno 1997, cat. n. 40, n. 22 (illustrato)
Perugia, Rocca Paolina, Gerardo Dottori Opere 1898-1977, 7 dicembre 1997 - 11 febbraio 1998
New York, New York University, Dottori Futurista e aereopittore, 1998, cat. (illustrato)
Lisbona, Galleria municipale di Lisbona, Futurismo e aereopittura, 1999, cat. (illustrato)

Lot Essay

Volo sul paese, altrimenti denominato "studio per A 300 Km. sulla citt", datato 1930, realizzato dal futurista perugino Gerardo Dottori, una delle opere della piena maturit dell'artista nella esplicitazione del linguaggio aereopittorico che gi aveva praticato da un decennio. Quell'aereopittura che sar "consacrata" da F. T. Marinetti e da altri futuristi fra il 1929 e il 1931 col manifesto dell'Aereopittura. Questo lavoro, in realt, per concezione, tecnica e dimensioni non uno studio, ma la prima, dunque la pi autentica versione di A 300 Km. sulla citt del 1934. Fra le due opere l'artista realizz infatti nel 1933 una piccola tecnica mista con una ulteriore elaborazione del soggetto e un bozzetto a inchiostro di un particolare del dipinto. Dunque, una serie di varianti sul tema che rispondono in realt a interpretazioni pi o meno cogenti della poetica e del linguaggio aereopittorico. La maturit stilistica in questo lavoro, e la maggiore aderenza ai canoni aereopittorici, la si rileva non solo nella visione dall'alto, esasperata dal punto di vista ancor pi elevato rispetto alla composita forma aeroplanica (un inseguirsi di V allargantesi, come scritto nel Manifesto citato, bens nella stilizzazione della natura, nella abolizione del frammentarismo, nel disprezzo del dettaglio, dunque nella sintesi e trasfigurazione che porta alla spiritualizzazione della natura. Notevole poi si rivela la rappresentazione del paesaggio circondante, dove l'artista mette lo spettatore al centro dell'aereopittura ottenendo la simultaneit di forma-colore, giungendo, nella visione rotatoria, alla sua esasperazione fino al ribaltamento-avviluppameto del paesaggio. In tutto ci, come detto, troviamo una puntuale aderenza ai postulati del Manifesto dell'Aereopittura e a quelli della specificazione umbra dello stesso contenuto ne il Manifesto umbro dell'Aereopittura redatto da Dottori nel 1941. (Massimo Duranti)