.jpg?w=1)
Details
Antica spilla in oro con cammeo, di Castellani
di forma ovale, cammeo centrale in calcedonio raffigurante busto di personaggio classico, cornice in oro giallo lavorato a perlinatura rifinita da motivo a cordonetto e percorsa da una sottile fascia a motivi circolari in smalto bianco e nero con piccole sfere in oro, iniziali di Castellani sul retro, bollo romano sullo spillo; difetti
AN ANTIQUE CAMEO BROOCH, BY CASTELLANI
Designed as a chaceldony cameo representing a classical head, mounted in yellow gold decorated granulation, with roman mark, lightly damaged
With jeweller's mark for Castellani
di forma ovale, cammeo centrale in calcedonio raffigurante busto di personaggio classico, cornice in oro giallo lavorato a perlinatura rifinita da motivo a cordonetto e percorsa da una sottile fascia a motivi circolari in smalto bianco e nero con piccole sfere in oro, iniziali di Castellani sul retro, bollo romano sullo spillo; difetti
AN ANTIQUE CAMEO BROOCH, BY CASTELLANI
Designed as a chaceldony cameo representing a classical head, mounted in yellow gold decorated granulation, with roman mark, lightly damaged
With jeweller's mark for Castellani
Literature
I Castellani: Fortunato Pio (1794-1865), i figli Alessandro (1823-1883) e Augusto (1829-1914) e infine Alfredo (1856-1930), figlio di quest'ultimo, si possono considerare i protagonisti pi autorevoli della storia dell'oreficeria italiana tra Otto e Novecento. Essi conquistarono una posizione di assoluta preminenza nel loro campo con dei gioielli che imitavano o rielaboravano soprattutto le creazioni orafe di epoca archeologica, con una perfezione tecnica mai vista prima di allora, e riuscirono a riportare in auge, dopo anni di assoluto silenzio, l'oreficeria del nostro paese. E' interessante sottolineare il fatto che essi si fecero promotori di questo rinnovamento al fine di diffondere e soprattutto difendere l'alta tradizione italiana, per liberare la produzione orafa dalla dipendenza dai modelli stranieri.