Attribuito a Giovanni Baglione (1573-1644)
Attribuito a Giovanni Baglione (1573-1644)

Polimnia

Details
Attribuito a Giovanni Baglione (1573-1644)
Polimnia
iscrizioni: sul diadema 'SVADERE', sul bordo del corpetto 'POLINNIA'
olio su tela
cm 81x65

Lot Essay

L'attribuzione del presente dipinto è basata su raffronti stilistici con il 'Giuseppe che interpreta i sogni' di Baglione venduto dalla Christie's, Roma, 24-XI-1994, lotto 80, e sull' 'Angelo con fiori in un cesto' sempre offerto dalla Christie's, Roma, 26-V-1998, lotto 264. Nel corso della sua carriera Giovanni Baglione, pur ponendosi come uno dei più diretti antagonisti di Caravaggio, ne imitò costantemente la poetica, adeguando il suo retaggio culturale tardomanierista all'uso della luce ed alle tematiche caravaggesche. In seguito il pittore tentò di agiornare il suo linguaggio alle tendenze del caravaggismo internazionale, specialmente di quello francese. Tali componenti si ravvisano anche nel presente dipinto, che mostra contatti con le invenzioni di Nicolas Tournier e del primo periodo italiano di Simon Vouet. Polimnia, Musa degli Inni eroici, è nel presente dipinto accompagnata dal motto 'SVADERE' applicato sul diadema, che allude alla celebrazione eroica (cf. J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli, Milano, 1983, p. 292). E' dunque possibile che il presente dipinto sia stato parte di una serie dedicata alle nove Muse.

Oggetto proveniente da impresa in regime del margine; seguirà fattura, senza nessun sovrapprezzo.