Details
SCOTTI, Francesco. Il nuovo itinerario d'Italia. Roma: Rossi, 1699. 12o. Antiporta incisa in rame, frontespizio con marca xilografica 25 tavole ripiegate fuori testo incise in rame raffiguranti la carta geografica dell'Italia e vedute dall'alto delle maggiori città. Legatura coeva in marocchino marrone, dorso con 5 nervi e decorazione dorata, tagli a spruzzo (fori di tarlo, piccole mancanze).- MISELLI, Giuseppe. Il burattino verdico, ovvero istruzzione generale per chi viaggia. Venezia: Giovanni La-Noù, 1797. 12o. (leggere fioriture.) Legatura moderna in piena pergamena, dorso liscio con titolo in oro su tassello verde. ESEMPLARE IN BARBE. Particolare guida scritta da un corriere postale detto burattino, contenente anche un piccolo vocabolario per viaggiatori nelle lingue italiana, francese, spagnuola, tedesca, polacca e turchesca.- ZAGNONI, Giuseppe. Direzione pe' viaggiatori in Italia. Bologna: G.Battista Sassi, 1790. 8o. Antiporta incisa in rame, doppio frontespizio in italiano e francese con cornice incisa in rame contenente le spiegazioni della simbologia e la scala delle misurazioni, 26 tavole calcografiche riepiegate fuori testo (leggera fioritura.) Legatura editoriale in cartoncino grigio, tagli a spruzzo (poco sciupata al dorso).- Itineraire d'Italie. Firenze: Nicola Pagni, 1807. 8o. 14 tavole ripiegate fuori testo incise in rame, la carta d'Italia inserita come antiporta acquarellata a mano. Legatura del sec. XIX in piena pergamena, dorso liscio con titolo in oro. ESEMPLARE IN CARTA AZZURRA. (4)