Lot consigned for sale by a "private" vendor. H… Read more "Sarai, spero, ben contento del bell'ordine in cui Tirannione ha disposta la mia biblioteca, io la considero come l'anima della mia casa ec." (Cicerone, Lettere ad Attico, dal catalogo manoscritto della biblioteca Angeloni-Barbiani) Biblioteca e anima, della casa sì ma non solo: biblioteca come specchio dell'anima del colto collezionista, dello studioso, dell'appassionato lettore che prolunga la sua anima dentro le personali letture, come un'ombra proiettata nel tempo e nello spazio, in perenne dilatazione. Ogni biblioteca, ogni raccolta libraria che si rispetti è il riflesso di una personalità: sembra ovvio affermarlo, ma ben pochi si soffermano a gettare uno sguardo nei cataloghi alla ricerca di qualcosa di vivo, del gusto di un'anima che ha sofferto e goduto dietro ognuno di quei libri. Il Cavalier Antonio Angeloni-Barbiani (Padova, 1822-1883), avvocato e notaio padovano non ha l'onore di un capitolo nelle nostre storie patrie, ma coltivò una viva passione per la letteraturae di ogni vera passione, come si sa, restano sempre tracce durature. Il destino, e la lungimiranza dei suoi eredi, ha voluto che la sua personale biblioteca rimanesse in vita, dopo di lui, sino ai nostri giorni quasi intatta, ovvero con perdite alquanto irrilevanti. Dietro quel catalogo manoscritto, di cui sopra si riporta in epigrafe un breve pensiero ciceroniano che lo introduce, si dipana una viscerale passione per la cultura nelle forme di interessi specifici verso la letteratura italiana cinquecentesca, i classici latini e greci volgarizzati, la storia antica, le letterature straniere e la linguistica, nel senso più esteso del termine. Alla metà dell'Ottocento Angeloni-Barbiani decise che si poteva coltivare la propria passione letteraria acquistando edizioni originali del XVI e XVII secolo, piuttosto che andarle a consultare in biblioteca: mise insieme un corpus di oltre 200 cinquecentine, 100 seicentine ed edizioni di pregio dei secc.XVIII e XIX, tutti esemplari genuini, talora annotati da lettori avidi come lui di epoche passate, selezionati per coprire lo specifico interesse del momento o per completare una serie già omogenea di opere. Ho rispettato nel riproporvelo l'ordine rigorosamente alfabetico del catalogo originale di Angeloni-Barbiani, e questo immagino farà dispiacere più di un cultore delle scienze biblioteconomiche, ma intendevo cosi preservare filologica memoria di questa raccolta, dove un vero filo conduttore non è dato scorgere con chiarezza. Forse la ricerca costante di tutte le edizioni citate dalla Crusca? Debole traccia non del tutto infondata, a voler seguire le annotazioni delle schede, ma è solo uno dei percorsi possibili: a ciascun lettore il piacere - mi auguro! - di leggersi un catalogo "di altri tempi" e di vedervi in controluce tracce dell'anima del Cavaliere Antonio Angeloni-Barbiani, cultore delle Belle Lettere e collezionista di talento.
GUGLIELMINI, Domenico. Della natura dei fiumi. Milano: Soc. tipografica de' classici italiani, 1821. 8o. 2 voll. All'antiporta ritratto dell'Autore inciso dal Rampoldi, con 10 tavole fuori testo (segnatura al frontespizio e gore d'acqua anche su alcune tavv.) Legature in mezza pelle (sciupate); e altri 7, diversi formati con numerose tavole.

Details
GUGLIELMINI, Domenico. Della natura dei fiumi. Milano: Soc. tipografica de' classici italiani, 1821. 8o. 2 voll. All'antiporta ritratto dell'Autore inciso dal Rampoldi, con 10 tavole fuori testo (segnatura al frontespizio e gore d'acqua anche su alcune tavv.) Legature in mezza pelle (sciupate); e altri 7, diversi formati con numerose tavole.
Della natura dei fiumi è un' opera classica ancor oggi alle basi dell'idraulica fluviale che, insieme al De acquarum flumetis misura, valse al Guglielmini la cattedra d'idrometria per lui appositamente creata all'Università di Bologna. (4)
Special notice
Lot consigned for sale by a "private" vendor. Hammer price Buyer's net premium (17.5% or 13%) 20% of the buyer's net premium - (VAT) refundable if the exportation of the purchase is documented within 3 months of the sale date. Not applicable for VAT registered buyers who are resident in the EU 3% of the hammer price Non refundable