Giovanni Boldini (1842-1931)
Total Premium Hammer Price 22.5% on the hammer p… Read more
Giovanni Boldini (1842-1931)

Signora con levriero nero

Details
Giovanni Boldini (1842-1931)
Signora con levriero nero
con scritta, di mano dell'Artista, Elysèe 51.09
olio su tela
cm 80x65
Sul retro reca scritta d'inventario, eseguita dalla moglie, delle opere dello studio alla morte dell'Artista: n.91T Atelier Boldini/Emilia Boldini Cardona/1931
Si allega dichiarazione di vendita rilasciata da Emilia Boldini Cardona, moglie dell'Artista, in data 21-9-1939
Provenance
Parigi, Atelier Boldini; Firenze, Raccolta Bellini; 1933, Milano, Galleria Scopinich; Raccolta Emilia Boldini Cardona
Literature
1933, Milano, Galleria Scopinich, Lo Studio di Boldini, catalogo vendita, n.30, Tav.XXX; 1970, E.Camesasca, L'0pera completa di Boldini, presentazione di C.L.Ragghianti, Milano, pp.132-133, n.578;
2000, B.Doria, Giovanni Boldini/Catalogo Generale degli Archivi Boldini, Milano, n.688
Exhibited
1931, Parigi, Salon della Société National
1933, Milano, Galleria Scopinich, Vendita all'asta dello Studio Boldini
Special notice
Total Premium Hammer Price 22.5% on the hammer price of the first ITL.200.000.000 (€130.000) 18.5% for any amount in excess of ITL.200.000.000 (€130.000)

Lot Essay

L'importante opera ora ritrovata da quando, nel 1939, fu venduta da Emilia Cardona, moglie dell'Artista, permette ancora una volta di ammirare i tipici caratteri stilistici del Maestro: Quella sua straordinaria capacità di costruire, con poche, rapidissime pennellate la complessità della figura umana, la mirabile articolazione delle mani in movimento, l'eleganza nella disposizione delle gambe; infine quel caratteristico modo di comporre la figura in uno spazio solo suggerito nei volumi, mosso e strutturato da un fare vorticoso del pennello.
La colorazione, giocata prevalentemente sui bruni, è illuminata con sapienza dai tocchi del blu sul fazzoletto e dal violetto del mazzolino di fiori.
Si ringrazia Bianca Doria per il contributo alla ricerca bibliografica dell'opera.