Ristori, Adelaide, marchesa Capranica del Grillo (1822-1906, celebre attrice drammatica) - Raccolta interessantissima di 18 tra lettere e biglietti scritti a vari destinatari (Bettoli, l'amica Laura e altri) tra il 1856 e il 1897 riguardanti il faticoso lavoro dell'attrice: "Le recite fatte a Verona, Udine, Trieste, furono tanti trionfi, ma quella di Vienna è straordinaria". "L'altra sera ebbe luogo la mia beneficiata con Fedra. Questi asini di torinesi, ignoti allorchè si tratta di lodare, non se ne incaricano, ma quando si tratta della possibilità di trovare il biasimo allora diventano espertissimi e sapientoni; attendevano la Fedra come l'avvoltoio la preda.."ca. 25 pp. in-16; al lotto sono unite: 1 lettera a.f. di Maddalena Pomatelli Ristori, madre di Adelaide, indirizzata al pittore Agnesi di Roma, Firenze 16 gennaio 1864, 1 p. in-16; una lettera di Ernesto Rossi all'attrice Parigi, 23 dicembre 1875; una poesia in francese di ignoto, dedicata all'attrice (21)

Details
Ristori, Adelaide, marchesa Capranica del Grillo (1822-1906, celebre attrice drammatica) - Raccolta interessantissima di 18 tra lettere e biglietti scritti a vari destinatari (Bettoli, l'amica Laura e altri) tra il 1856 e il 1897 riguardanti il faticoso lavoro dell'attrice: "Le recite fatte a Verona, Udine, Trieste, furono tanti trionfi, ma quella di Vienna è straordinaria". "L'altra sera ebbe luogo la mia beneficiata con Fedra. Questi asini di torinesi, ignoti allorchè si tratta di lodare, non se ne incaricano, ma quando si tratta della possibilità di trovare il biasimo allora diventano espertissimi e sapientoni; attendevano la Fedra come l'avvoltoio la preda.."ca. 25 pp. in-16; al lotto sono unite: 1 lettera a.f. di Maddalena Pomatelli Ristori, madre di Adelaide, indirizzata al pittore Agnesi di Roma, Firenze 16 gennaio 1864, 1 p. in-16; una lettera di Ernesto Rossi all'attrice Parigi, 23 dicembre 1875; una poesia in francese di ignoto, dedicata all'attrice (21)