.jpg?w=1)
Details
"GALATA SUICIDA" GRUPPO IN BISCUIT DELLA REAL FABBRICA FERDINANDEA, 1790-1800,
gruppo di Filippo Tagliolini riproducente la nota opera scultorea dall'antico, detta "Galata suicida", riferentesi al giovane barbaro che per non cadere prigioniero uccide la moglie e successivamente si toglie la vita. Il bronzo originale attribuito a Epigono di Pergamo, venne eseguito come ex voto su richiesta di Attalo I per ricordare i Galati vinti nel 230 a.C. Tuttavia il modello di Tagliolini si presume che sia stato ripreso dalla copia in marmo di epoca romana, nota come Gruppo Ludovisi, oggi al Museo Nazionale di Roma. Il nostro biscuit porta inciso sulla base la scritta errata "Ario e Petto" da leggersi Arria (il nome della donna) e Peto, trascrizione del latino Paetus, ossia il nome di un senatore condannato a morte da Nerone e suicidatosi dopo che la moglie ne aveva anticipato il gesto, avvenimento che non corrisponde al soggetto illustrato. Altri esemplari del medesimo soggetto, pertanto raro, sono conservati nei Museo napoletano di San Martino e nella raccolta borbonica del Museo di Capodimonte (braccio sinistro della donna spezzato, la figura maschile spezzata e riattaccata all'altezza della caviglia destra e del ginocchio sinistro, alcune dita spezzate)
alt. cm 29,5
A REAL RABBRICA FERDINANDEA BISCUIT GROUP, 1790-1800
gruppo di Filippo Tagliolini riproducente la nota opera scultorea dall'antico, detta "Galata suicida", riferentesi al giovane barbaro che per non cadere prigioniero uccide la moglie e successivamente si toglie la vita. Il bronzo originale attribuito a Epigono di Pergamo, venne eseguito come ex voto su richiesta di Attalo I per ricordare i Galati vinti nel 230 a.C. Tuttavia il modello di Tagliolini si presume che sia stato ripreso dalla copia in marmo di epoca romana, nota come Gruppo Ludovisi, oggi al Museo Nazionale di Roma. Il nostro biscuit porta inciso sulla base la scritta errata "Ario e Petto" da leggersi Arria (il nome della donna) e Peto, trascrizione del latino Paetus, ossia il nome di un senatore condannato a morte da Nerone e suicidatosi dopo che la moglie ne aveva anticipato il gesto, avvenimento che non corrisponde al soggetto illustrato. Altri esemplari del medesimo soggetto, pertanto raro, sono conservati nei Museo napoletano di San Martino e nella raccolta borbonica del Museo di Capodimonte (braccio sinistro della donna spezzato, la figura maschile spezzata e riattaccata all'altezza della caviglia destra e del ginocchio sinistro, alcune dita spezzate)
alt. cm 29,5
A REAL RABBRICA FERDINANDEA BISCUIT GROUP, 1790-1800
Literature
Per l'esemplare del Museo di San martino Cfr. A. Gonzalez-Palacios "Lo Scultore Filippo Tagliolini..." Torino 1988, ill. 17.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
Hammer price
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00.