[LETTERATURA ITALIANA]. Carmina illustrium poetarum italorum. Parigi: Egidium Corbinum, 1576-77. 12°. Fregi tipografici (bruniture, restauro a p.96 del I vol.) Legatura in marocchino verde con fregi dorati al dorso, tagli dorati, unghia decorata a motivi fitomorfi (leggermente sciupate le cuffie). Collezione rara e ricercata, testimonianza del successo della nostra letteratura rinascimentale in Europa.- CERIGINI, G.Paolo. Frustate e carezze. Versi del Cocchiere G.Paolo Cerigini. Manoscritto poetico datato 1872. 32 carte. Legatura in cartone e tela verde scuro del sec.XIX con titolo in oro al piatto superiore. Vergato in bella grafia corsiva dal ductus elegante e dedicato a Francesco Franchini, "Deputato non servile...strenuo Campione di Libertà". Di area toscana, dati i numerosi riferimenti interni, e dal tono decisamente risorgimentale, come si può leggere nella bella canzone "Aspromonte". Tutto da studiare; e altri due volumi, Del Veltro allegorico di Dante, Firenze: Molini, 1826 (con ex libris Pietro Odescalchi al frontespizio) e una raccolta di epigrammi ad opera di Aloisius Salina, Bologna: officina Saxiana, 1835, stampata su carta verde oliva. (5)

Details
[LETTERATURA ITALIANA]. Carmina illustrium poetarum italorum. Parigi: Egidium Corbinum, 1576-77. 12°. Fregi tipografici (bruniture, restauro a p.96 del I vol.) Legatura in marocchino verde con fregi dorati al dorso, tagli dorati, unghia decorata a motivi fitomorfi (leggermente sciupate le cuffie). Collezione rara e ricercata, testimonianza del successo della nostra letteratura rinascimentale in Europa.- CERIGINI, G.Paolo. Frustate e carezze. Versi del Cocchiere G.Paolo Cerigini. Manoscritto poetico datato 1872. 32 carte. Legatura in cartone e tela verde scuro del sec.XIX con titolo in oro al piatto superiore. Vergato in bella grafia corsiva dal ductus elegante e dedicato a Francesco Franchini, "Deputato non servile...strenuo Campione di Libertà". Di area toscana, dati i numerosi riferimenti interni, e dal tono decisamente risorgimentale, come si può leggere nella bella canzone "Aspromonte". Tutto da studiare; e altri due volumi, Del Veltro allegorico di Dante, Firenze: Molini, 1826 (con ex libris Pietro Odescalchi al frontespizio) e una raccolta di epigrammi ad opera di Aloisius Salina, Bologna: officina Saxiana, 1835, stampata su carta verde oliva. (5)