Afro (1912-1976)
* Lots which have been imported to Italy (from ou… Read more
Afro (1912-1976)

Pietra Serena

Details
Afro (1912-1976)
Pietra Serena
firmato e datato in basso a destra Afro '57
tecnica mista su tela
cm 110x200
Eseguito nel 1957
Provenance
Phyllis Lambert, New York
ivi acquisito dall'attuale proprietario nel 1977
Literature
L. Venturi, ittori italiani d'oggi, Roma 1958 (illustrato)C. Brandi, Afro, Roma 1977, p. 30 (illustrato)
M. Graziani, Afro, Catalogo Ragionato Generale, Roma 1997, p. 167, n. 370 (illustrato)
Exhibited
New York, Catherine Viviano Gallery, Afro, novembre - dicembre 1957 Milano, Palazzo Reale, Arte Italiana del XX secolo da collezioni americane, 30 aprile - 26 giugno 1960; poi Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, aprile - settembre 1960
Special notice
* Lots which have been imported to Italy (from outside the EU) on a temporary importation license. Hammer price 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00 20% VAT on the premium, not applicable to Buyers resident outside the EU. However this VAT is not applicable if the lot has a Customs'' certificate of permanent importation. 10% VAT on the hammer price (deposit of VAT to be paid to Customs to receive the certificate of permanent importation). Refundable only with proof of exportation of purchase outside the EU within 3 months of the sale date. The Buyer will also be liable to pay interest on charges on the import tax from the date of importation as well as all expenses relating to the conversion of the temporary importation license into permanent one

Lot Essay

Si richiama l'attenzione sul simbolo (*) e si rimanda alla pagina "Commissioni, Iva e Spese" del catalogo.


L'importante datazione coniugata alla straordianaria qualità pittorica rendono le opere proposte un'eccezionale possibilità per il collezionismo più esigente e raffinato.
Il 1957 è infatti un anno cruciale per la vicenda artistica e biografica di Afro che in quel periodo è impegnato in varie mostre personali e colletive sia in Italia che negli Stati Uniti. Il 21 novembre 1957 si inaugura a New York la personale di Afro alla Viviano Gallery, dove tra le altre opere viene esposta Pietra serena. La mostra ottiene un successo straordinario e conferma la fama internazionale di un artista apprezzato già allora dai più prestigiosi musei, come il Guggenheim Museum di New York che in quell'anno ne acquista un'opera.
Ma Afro ottiene riconoscimenti anche in altra sede: sempre nel 1957 è chiamato in qualità di artist-in-residence al Mills College di Oakland, dove inizierà lavorare anche alla preparazione del murale richiestogli dall'UNESCO.
Dunque un anno fondamentale per la crescita artistica di Afro, la cui pittura influenzata dai più importanti espressionisti astratti americani, si muove in direzione dello spazio unico, senza confini e delimitazioni sviluppando il tema del colore-luce. Il colore - come testimoniano le opere qui presentate - diventa sorgente luminosa, si fa atto di creazione e irrompe in contrapposizione ad altri colori, come in una caledoscopica assonanza di sensazioni.
In Pietra serena il tema dell'astratto è affrontato in una prospettiva compatta e rigorosa nella modulazione del cromatismo che, senza tradire l'immediatezza del gesto, "rasserena" la composizione. La luce appare filtrata, come ovattata e declina la gamma dei colori in nuanches di raffinata pacatezza.