Lucio Fontana (1899-1968)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Lucio Fontana (1899-1968)

Corrida

Details
Lucio Fontana (1899-1968)
Corrida
firmata in alto a destra Lucio Fontana
ceramica smaltata policroma
cm 36x72x11
Eseguita nel 1950-55
Opera registrata presso l'Archivio Lucio Fontana, Milano, n.3023/1
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00

Lot Essay

L'opera che viene presentata costituisce un pregevole esempio del Fontana ceramista. L'impiego della ceramica con l'intrinseco richiamo alla tradizione popolare, coniugato alla scelta di uno dei soggetti pi gu " materici" affrontati dall'artista - la corrida - acquista inediti significati in una prospettiva astrattizzante che impiega la materia in modo originalissimo.
La materia acquista in queste ceramiche nuova forza, fissa la luce in iperbolici guizzi, in inpennate e vortici in cui il gesto improvviso e calcolato ad un tempo affronta lo spazio come ricerca di un nuovo "luogo" e viaggio creativo.
"Materia come esperienza, e spazio come esperienza: continuità dinamica (…) resa emblematicamente da questa materia aperta, sconvolta, ondeggiante, captante, attraverso la lucentezza e il cangiante del colore". (E.Crispolti, Fontana, catalogo generale, vol.I, Milano 1986, pag.15).
In particolare le ceramiche della prima metà degli anni Cinquanta sono caratterizzate - come nell'opera proposta - da una precisa iconografia: quella del vortice, come sorta di origine dello spazio stesso. Il vortice visibilmente accennato dalle increspature della ceramica, ricorre anche in altre tipologie di opere di questo periodo, imprimendo la forza del gesto teso alla complicazione del ritmo e all'enfasi dell'energia intrinseca della materia.