![VITRUVIO. [De architectura] per Iocundum solito castigatior factus cum figuris et tabula. Venezia: Giovanni Tacuino de Tridino, 1511.](https://www.christies.com/img/LotImages/2003/RMA/2003_RMA_02436_0096_000(065432).jpg?w=1)
Details
VITRUVIO. [De architectura] per Iocundum solito castigatior factus cum figuris et tabula. Venezia: Giovanni Tacuino de Tridino, 1511.
2°. Frontespizio col titolo in cornice di girali e delfini, testo in latino e caratteri greci, capilettera xilografici, 136 illustrazioni e diagrammi nel testo in cornice di doppio filetto, marca tipografica al colophon (aggiunta manoscritta alla tavola a c. B3, rinforzo al margine inferiore delle prime due carte, piccoli fori di tarlo che solo in pochi casi toccano la parte incisa soprattutto verso la fine del volume.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso e tracce di bindelle (piccola mancanza al margine inferiore del piatto superiore).
PRIMA EDIZIONE ILLUSTRATA di una delle più importanti, influenti e affascinanti opere di architettura del Rinascimento. Il testo di Vitruvio rappresenta la fonte primaria di informazione sull'architettura classica e il più significativo contributo alla storia delle scienze astronomiche, geometriche ed ingegneristiche che influenzò intere generazioni di artisti a partire da Alberti, Michelangelo, Vignola, Palladio. Dedicata a Giulio II, quest'edizione fu curata dall'architetto ed epigrafista veronese Giovanni Giocondo che collaborò con Raffaello e Sangallo alla Fabbrica di San Pietro dopo la morte di Bramante. Interessante nota al foglio di guardia in fine volume di mano coeva con le divisioni delle arti meccaniche e liberali e alcuni concetti pitagorici, come "Fuggi la via regal, segui il sentiero./Sputa ne l'unghie tue, ne tuoi capelli. A questi detti si da altro intendimento di quello sonano le parole". ESEMPLARE FRESCO E MARGINOSO. Adams V,902; Brunet V,1328; Mortimer 543; Printing and the Mind of Man, 26.
2°. Frontespizio col titolo in cornice di girali e delfini, testo in latino e caratteri greci, capilettera xilografici, 136 illustrazioni e diagrammi nel testo in cornice di doppio filetto, marca tipografica al colophon (aggiunta manoscritta alla tavola a c. B3, rinforzo al margine inferiore delle prime due carte, piccoli fori di tarlo che solo in pochi casi toccano la parte incisa soprattutto verso la fine del volume.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso e tracce di bindelle (piccola mancanza al margine inferiore del piatto superiore).
PRIMA EDIZIONE ILLUSTRATA di una delle più importanti, influenti e affascinanti opere di architettura del Rinascimento. Il testo di Vitruvio rappresenta la fonte primaria di informazione sull'architettura classica e il più significativo contributo alla storia delle scienze astronomiche, geometriche ed ingegneristiche che influenzò intere generazioni di artisti a partire da Alberti, Michelangelo, Vignola, Palladio. Dedicata a Giulio II, quest'edizione fu curata dall'architetto ed epigrafista veronese Giovanni Giocondo che collaborò con Raffaello e Sangallo alla Fabbrica di San Pietro dopo la morte di Bramante. Interessante nota al foglio di guardia in fine volume di mano coeva con le divisioni delle arti meccaniche e liberali e alcuni concetti pitagorici, come "Fuggi la via regal, segui il sentiero./Sputa ne l'unghie tue, ne tuoi capelli. A questi detti si da altro intendimento di quello sonano le parole". ESEMPLARE FRESCO E MARGINOSO. Adams V,902; Brunet V,1328; Mortimer 543; Printing and the Mind of Man, 26.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00