Details
IL SUDARIO DI EVITA.
Sudario di Eva Maria Duarte Peron, detta Evita, composto da tre veli confezionati dalle monache di clausura de la Merced di Madrid per coprire il corpo imbalsamato di Evita durante la sua permanenza in Spagna nei colori della bandiera argentina, celeste e bianco. Evita, morta nel 1952, fu sepolta segretamente a Milano con il nome Maria Maggi Magister e solo nel 1971 traslata in Spagna [...] Accluso certificato della Fundacion por la Paz y la Amistad de los Pueblos firmato da un Padre dell'ordine Mercedario Elias Gomes e M. Pilar Garcia Blanco, che benedissero il sudario di Evita il 10 settembre 1971 nella residenza madrilegna di Peron. Il Sudario è conservato in un mobiletto cassaforte facente parte del mobilio di Puerta de Hierro, 82 x 53 x 53cm.
Eva Maria Duarte nacque nel 1919 nel villaggio di Los Toldas a ovest di Buenos Aires, da una famiglia modesta da cui si affrancò giovanissima all'età di 15 anni per seguire la carriera di attrice. Negli anni Quaranta era un'attrice radiofonica ben nota, e in questa veste incontrò nel gennaio del 1944 Peron durante una manifestazione di beneficenza per raccogliere fondi per le popolazioni devastate da un terremoto. Divennero inseparabili, stringendo una relazione che fu politica non meno che sentimentale: l'incontro di due personalità carismatiche accrebbe il senso collettivo di venerazione per entrambi i personaggi, la cui azione avrebbe segnato il futuro dell'Argentina. Il suo impegno sociale, la fermezza nel difendere e propagandare la causa del peronismo, l'appeal internazionale della sua figura, furono tutti elementi che contribuirono a creare il mito di Evita, sino ai nostri giorni. Nel luglio del 1952 morì, osannata da migliaia di persone che riempirono le strade di Buenos Aires per triburarle l'ultimo saluto. (4)
Sudario di Eva Maria Duarte Peron, detta Evita, composto da tre veli confezionati dalle monache di clausura de la Merced di Madrid per coprire il corpo imbalsamato di Evita durante la sua permanenza in Spagna nei colori della bandiera argentina, celeste e bianco. Evita, morta nel 1952, fu sepolta segretamente a Milano con il nome Maria Maggi Magister e solo nel 1971 traslata in Spagna [...] Accluso certificato della Fundacion por la Paz y la Amistad de los Pueblos firmato da un Padre dell'ordine Mercedario Elias Gomes e M. Pilar Garcia Blanco, che benedissero il sudario di Evita il 10 settembre 1971 nella residenza madrilegna di Peron. Il Sudario è conservato in un mobiletto cassaforte facente parte del mobilio di Puerta de Hierro, 82 x 53 x 53cm.
Eva Maria Duarte nacque nel 1919 nel villaggio di Los Toldas a ovest di Buenos Aires, da una famiglia modesta da cui si affrancò giovanissima all'età di 15 anni per seguire la carriera di attrice. Negli anni Quaranta era un'attrice radiofonica ben nota, e in questa veste incontrò nel gennaio del 1944 Peron durante una manifestazione di beneficenza per raccogliere fondi per le popolazioni devastate da un terremoto. Divennero inseparabili, stringendo una relazione che fu politica non meno che sentimentale: l'incontro di due personalità carismatiche accrebbe il senso collettivo di venerazione per entrambi i personaggi, la cui azione avrebbe segnato il futuro dell'Argentina. Il suo impegno sociale, la fermezza nel difendere e propagandare la causa del peronismo, l'appeal internazionale della sua figura, furono tutti elementi che contribuirono a creare il mito di Evita, sino ai nostri giorni. Nel luglio del 1952 morì, osannata da migliaia di persone che riempirono le strade di Buenos Aires per triburarle l'ultimo saluto. (4)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00