PIRANESI, Giovanni Battista. Antichita d'Albano e di Castel Gandolfo. Roma: 1764. Frontespizio inciso, tavola dedicatoria a doppia pagina  a Popa Clemente XIII, 26 tavole, di cui 11 a doppia pagina e una ripiegata (qualche fioritura soprattutto in prossimità dei margini, tavola III con strappi restaurati ai margini bianchi e numero della tavola manoscritto.)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
PIRANESI, Giovanni Battista. Antichita d'Albano e di Castel Gandolfo. Roma: 1764. Frontespizio inciso, tavola dedicatoria a doppia pagina a Popa Clemente XIII, 26 tavole, di cui 11 a doppia pagina e una ripiegata (qualche fioritura soprattutto in prossimità dei margini, tavola III con strappi restaurati ai margini bianchi e numero della tavola manoscritto.)

Details
PIRANESI, Giovanni Battista. Antichita d'Albano e di Castel Gandolfo. Roma: 1764. Frontespizio inciso, tavola dedicatoria a doppia pagina a Popa Clemente XIII, 26 tavole, di cui 11 a doppia pagina e una ripiegata (qualche fioritura soprattutto in prossimità dei margini, tavola III con strappi restaurati ai margini bianchi e numero della tavola manoscritto.)
Legato con: Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano. [Roma: 1762-64]. Frontespizio inciso, 9 tavole, di cui 1 ripiegata e 7 a doppia pagina. Legato con: Di due spelonche ornate dagli antichi alla riva del Lago Albano. [Roma: 1762-64]. 12 tavole di cui una ripiegata, e 5 a doppia pagina (fioriture ai margini e rare su qualche tavola.) Legatura del sec.XVIII in mezza pelle, dorso a 7 nervi, tasselli in pelle rossa e verde con titolo ed autore impressi in oro (sciupata, restauri al dorso). Ex libris nobiliare Eden Hall al contropiatto. Piranesi rimase affascinato dalla zona del lago di Albano e dalla soluzione di ingegneria messa a punto dagli antichi romani di drenare il lago attraverso dei tunnel scavati al di sotto di quella che è poi diventata la città di Castel Gandolfo. La Descrizione descrive il sito, sia con illustrazioni tecniche sia con vedute evocative. Durante le sue esplorazioni del tunnel Piranesi attraversò le 2 grotte dalla spiaggia che poi raffigurò nelle Di due spelonche. Papa Clemente XIII rimase impressionato da queste 2 opere tanto da incoraggiare il Piranesi a continuare le sue esplorazioni dell'area intorno a Castel Gandolfo, dove era situata la residenza estiva del pontefice. Il risultato furono le Antichita d'Albano, dedicato a Clemente XIII. Focillon pp.315-318; Hind pp.85-86.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00