Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
ARCHIVIO CORRADO BARBIERI. Corrado Barbieri è stato una figura di primo piano all'intenno delle istituzioni musicali italiane nella prima metà del Novecento. Fiorentino, musicista di discreto valore, si dedicò presto all'insegnamento giungendo a dirigere istituzioni centrali, nel panorama musicale italiano, come il Liceo "Rossini" di Pesaro e il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze; proprio in questa veste la sua figura si è ritagliata uno spazio preciso, rendendosi protagonista di un'opera di rinnovamento e rinsaldamento istituzionale che ha in gran parte sortito l'impostazione tuttora vigente nella didattica musicale italiana. Non sorprende che il suo archivio sia ricchissimo di centinaia di lettere di musicisti grandi e piccoli, celebri e ignoti: tutti si rivolgono a lui proprio per questioni organizzative, e in particolare - essi stessi docenti di musica, per lo più -, com'è ovvio, di organizzazione della didattica. Ne esce uno spaccato interessantissimo della vita musicale italiana del tempo, colta nel suo aspetto se si vuole meno aereo e ispirato, squisitamente materiale e 'logistico', ma proprio per questo assolutamente prezioso per la ricostruzione delle sue dinamiche in senso lato "politiche": si segnalano lettere e cartoline postali e illustrate autografe firmate di personaggi di rilievo come Giuseppe MULE', Aureliano PERTILE, Silvio D'AMICO, Alberto FRANCHETTI (2), Riccardo ZANDONAI (4), Renato SIMONI, Gaetano Gustavo LUPORINI (2), Francesco Balilla PRATELLA. Più, fra le altre, un gruppo coeso di un centinaio di lettere di Giovanni TEBALDINI, musicologo bresciano intimo amico del Barbieri: da questo carteggio ne emerge anche una non comune figura umana, immersa - s'è detto - nel vivo delle relazioni musicali del suo tempo.

Details
ARCHIVIO CORRADO BARBIERI. Corrado Barbieri è stato una figura di primo piano all'intenno delle istituzioni musicali italiane nella prima metà del Novecento. Fiorentino, musicista di discreto valore, si dedicò presto all'insegnamento giungendo a dirigere istituzioni centrali, nel panorama musicale italiano, come il Liceo "Rossini" di Pesaro e il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze; proprio in questa veste la sua figura si è ritagliata uno spazio preciso, rendendosi protagonista di un'opera di rinnovamento e rinsaldamento istituzionale che ha in gran parte sortito l'impostazione tuttora vigente nella didattica musicale italiana. Non sorprende che il suo archivio sia ricchissimo di centinaia di lettere di musicisti grandi e piccoli, celebri e ignoti: tutti si rivolgono a lui proprio per questioni organizzative, e in particolare - essi stessi docenti di musica, per lo più -, com'è ovvio, di organizzazione della didattica. Ne esce uno spaccato interessantissimo della vita musicale italiana del tempo, colta nel suo aspetto se si vuole meno aereo e ispirato, squisitamente materiale e 'logistico', ma proprio per questo assolutamente prezioso per la ricostruzione delle sue dinamiche in senso lato "politiche": si segnalano lettere e cartoline postali e illustrate autografe firmate di personaggi di rilievo come Giuseppe MULE', Aureliano PERTILE, Silvio D'AMICO, Alberto FRANCHETTI (2), Riccardo ZANDONAI (4), Renato SIMONI, Gaetano Gustavo LUPORINI (2), Francesco Balilla PRATELLA. Più, fra le altre, un gruppo coeso di un centinaio di lettere di Giovanni TEBALDINI, musicologo bresciano intimo amico del Barbieri: da questo carteggio ne emerge anche una non comune figura umana, immersa - s'è detto - nel vivo delle relazioni musicali del suo tempo.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00