.jpg?w=1)
Details
AFFAIRE DREYFUS. Il 13 gennaio 1898 veniva pubblicata sull'Aurore, battagliero giornale d'ispirazione socialista, una lettera aperta al Presidente della Repubblica francese destinata a destare le più veementi polemiche (l'autore fu costretto a riparare per qualche tempo in Inghilterra, con l'accusa di calunnia). Il suo titolo era J'accuse ed era la violenta denuncia di Emile Zola della ingiusta condanna per spionaggio subita quattro anni prima dal Capitano Alfred Dreyfus, nonché una requisitoria contro gli ambienti militari e governativi intrisi di propositi bellicisti e liberticidi. L'ufficiale, arrestato il 31 ottobre 1894 e deportato all'Isola del diavolo, era stato processato su semplici prove indiziarie rivelatesi false e, nonostante la mobilitazione dei democratici e degli intellettuali francesi, dovette attendere dodici anni prima di essere riconosciuto innocente ed essere riabilitato. Alla revisione del processo si opposero non solo le gerarchie militari, ma anche il clero e, in generale, l'opinione pubblica di parte conservatrice (con una violenta emersione di sentimenti antisemiti). Ma non si trattò solo di una spaccatura che divise in due il mondo della politica e della cultura (fu in quell'occasione, per esempio, che si ruppe definitivamente l'entente tra i maggiori artisti eredi della rivoluzione impressionista: Cezanne, Renoir, Rodin e soprattutto Degas furono antidreyfusardi e a un certo punto si rifiutarono persino di esporre assieme al vecchio compagnon Pissarro, colpevole d'essere ebreo); l'Affaire venne vissuto con una straordinaria partecipazione a livello popolare, come dimostra anche questa straordinaria raccolta iconografica che in centinaia di cartoline e altre immagini accompagna le diverse fasi della querelle. I ritratti fotografici di tutti i personaggi coinvolti nell'inchiesta e nella campagna d'opinione, vignette allegoriche sul destino della Francia, oleografie di incredibile enfasi, soprattutto un'inesauribile produzione di caricature: è una specie di enciclopedia dell'immaginario popolare francese quello che si dispiega all'interno dei due classificatori nei quali il materiale è stato ordinatamente raccolto; un vero e proprio spaccato dell'immaginario della Terza Repubblica.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 150,000,00
18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.