Girolamo da Santacroce (Santa Croce, Bergamo 1480/85-1556 Venezia)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Girolamo da Santacroce (Santa Croce, Bergamo 1480/85-1556 Venezia)

Vergine Assunta in cielo tra angeli musicanti con Cristo che la incorona, e San Tommaso che riceve la sacra cintola

Details
Girolamo da Santacroce (Santa Croce, Bergamo 1480/85-1556 Venezia)
Vergine Assunta in cielo tra angeli musicanti con Cristo che la incorona, e San Tommaso che riceve la sacra cintola
olio su tavola, entro cornice intagliata e dorata
48.5 x 57.5 cm.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 5.000,00 26% of the excess of the hammer price above €5.000,00 and up and including € 400.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €400.000,00

Lot Essay

Il dipinto è corredato da una lettera in copia di Federico Zeri, datata 29 ottobre 1957, in cui lo studioso lo considera 'opera certa' di Gerolamo da Santacroce, databile intorno al 1530-35.

Nella lettera Zeri offre la corretta identificazione del soggetto, segnalandole la rarità iconografica.

Secondo lo studioso lo stile della tavoletta mostra influenze di tre grandi maestri veneziani contemporanei, Lorenzo Lotto, Giambattista Cima e Paris Bordon, da cui Santacroce tuttavia si discosta per giungere 'ad un'espessione assai personale, sia per la novità della composizione, sia per l'impiego della tavolozza, che è condotta su toni puri, accesi, vivissimi, con effetti inauditi di intarsio cromatico [...]'. Come scrive Zeri, 'bellissimo soprattutto è lo spiccare del bianco della veste di Cristo sul fondo azzurro, che rileva lo studio di un qualche esempio di Lorenzo Lotto'. Non lontano dagli esempi di quest'ultimo appaiono la fisionomia ben caratterizzata della Vergine, forse un ritratto, e la figura di San Tommaso, che seppure in formato ridotto rispetto al Cristo e alla Vergine, si mostra più moderna, in sintonia con le opere veneziane del terzo decennio del Cinquecento. Assai felici gli angeli che incorniciano le sacre figure.

Per un profilo dell'artista veneto, cf. B. Della Chiesa e E. Baccheschi, 'I pittori Santa Croce', in I Pittori Bergamaschi, Il Cinquecento, II, Bergamo, 1976, s.v.