Lot Essay
L'inedito dipinto qui presentato è opera tipica del raro Simone Barabino, attivo a Genova a partire dal primo decennio del Seicento e poi a Milano, dove è documentato con certezza nel 1619. Sebbene precisi confronti possano stabilirsi con opere del periodo genovese, quali la Storia di S. Leonardo già nell'omonimo oratorio e poi in San Giovanni in Pré (cfr. La Pittura del 600 a Genova, a cura di P. Pagano e M.C. Galassi, Milano 1988, fig. 60), o la Madonna col Bambino e San Giovannino di raccolta privata (ibidem, fig. 63), l'impostazione monumentale della scena, già attenta ai nuovi esiti del Barocco, suggerisce una datazione all'ultimo decennio di attività dell'artista. Tra le opere di questo periodo, la Madonna col Bambino e San Giovannino nella sacrestia settentrionale del Duomo di Milano, documentata da un pagamento del 1619, e la Adorazione dei Magi dipinta a fresco nello stesso periodo nella chiesa milanese di Sant'Angelo, offrono i motivi di confronto più convincenti e immediati.