Mimmo Rotella (1918-2006)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Mimmo Rotella (1918-2006)

Senza titolo

Details
Mimmo Rotella (1918-2006)
Senza titolo
retro d'affiche
cm 26x23,9
Eseguito nel 1955
Autentica della Fondazione Mimmo Rotella, Milano, n. 0654 RA 955/000
Provenance
Acquisito direttamente dall'artista da Leonardo Sinisgalli, Roma, nel 1955, ivi acquisito dall'attuale proprietario
Literature
In Civiltà delle macchine, settembre-ottobre 1955, anno III, n.5, p. 25 (illustrato)
Exhibited
Macerata, Palazzo Ricci, "Le muse irrequiete" di Leonardo Sinisgalli, 16 luglio - 16 ottobre 1988, cat., p. 18 (illustrato)
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer''s for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 20.000,00 26% of the excess of the hammer price above € 20.000,00 and up and including € 800.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €800.000,00

Lot Essay

Burri con le spugne e le cuciture chirurgiche, Fontana coi buchi, Nando coi chiodi e Rotella con la carta straccia: che cosa vogliono da noi questi matti?
Non credo che essi si divertirebbero molto a giocare coi dadi truccati, a stravincere sempre sul nostro buon senso. La poetica dell'informe, delle macchie sul muro, dei cavilli, del vaso rotto accoglie ogni giorno proseliti. Si può dire che l'accidente, l'eccezione, ogni giorno vengono a inquinare la quiete, la monotonia dell'evento, del prevedibile, del conforme. Eppure ci sono poche cose che danno al nostro spirito il riposo necessario, poche corde molli.
Ed ecco il beneficio dell'errore, il piacere del conto che non torna, il sollievo di un'operazione sbagliata.
Il disgusto della perfezione e la nausea della purezza sono fondamentali per il benessere della nostra anima, sono necessari alla fisiologia del nostro pensiero, Perchè pubblichiamo questi lacerti? Perchè nella nostra rivista possono valere come correttivo alla lima, alla sagona, al volume geometrico. Un'imperfezione, lo scoprirono già i Greci, può rendere più miracoloso il volto di Venere. E io penso che l'abitudine a una strumentazione troppo delicata può perfino indebolire il gusto dell'esattezza. Del resto la natura fabbrica i mostri per riposarsi e noi siamo quasi certi che nel pomo dell'Eden c'era un verme che Eva ingoiò distratta. Le carte di Rotella propongono oltretutto un passatempo. Ognuno può farle più belle. Sono immagini che si consumano a vista d'occhio, che non vogliono ingombrare la nsotra memoria. Una partita giocata tra le tante non deve essere necessariamente una bella partita o una partita vinta.

(da Civiltà delle macchine, settembre-ottobre 1955, anno III, n.5, p. 25)