ALIGHIERO BOETTI (1940-1994)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Alighiero Boetti (1940-1994)

Orologio annuale

Details
Alighiero Boetti (1940-1994)
Orologio annuale
firmato e numerato alighiero e boetti 072/200 (sul retro)
orologio da polso
cm 24x3,8x0,6
Realizzato nel 1987 in 200 esemplari
Opera registrata presso l'Archivio Alighiero Boetti, Roma, n. 7282, come da autentica su fotografia in data 25 giugno 2013
Provenance
Studio Casoli, Milano
ivi acquisito dall'attuale proprietario
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

L'orologio "annuale" di Boetti, questo del 1987. Quando l'ho acquisito, ho pensato alla sua lampada annuale che, per caso, si illumina una volta all'anno, ma non si sa mai quando avverrà. L'orologio invece, se caricato, funziona sempre. Ma qual è la sua funzione? Per me, segue il tempo interiore di Boetti, con i suoi bioritmi velocissimi con cui consumava la sua vita e la sua capacità inventiva. Ogni anno segnava le sue conquiste e le sue riflessioni, le sue interpretazioni della realtà, il suo sviluppo concettuale.
Me lo sono portata a casa per avere un frammento del suo tempo: in avanti e indietro. Un anno in più di conquiste o un anno in meno di vita?
Penso che per Boetti scandisse il tempo con "l'ordine e il disordine" che intendeva imprimere al suo quotidiano artistico... per offrirlo al nostro individuale esercizio.