Details
CALABRIA. MARINOVICH, MARCO BALD. GIO. DESCRIZIONE COMPENDIOSA DELLA CALABRIA, CITA, ED ULTRA GIà PUBBLICATA IN FRANCESE NEL 1820 SOTTO IL TITOLO: SOGGIORNO D'UN UFFICIALE FRANCESE IN CALABRIA, OSSIA LETTERE PROPRIE A FAR CONOSCERE LO STATO ANTICO, E MODERNO DELLA CALABRIA, IL CARATTERE, I COSTUMI DEI SUOJ ABBITANTI, NON CHE LI AVVENIMENTI POLITICI, E MILITARI ACCADUTI DURANTE L'OCCUPAZIONE DE' FRANCESI TRADOTTA DAL FRANCESE IN ITALIANO IN RAGUSA 1825. MANOSCRITTO CARTACEO, 333 PAGINE NUMERATE E 28 NON NUMERATE 80; BELLISSIMA CARTA GEOGRAFICA IN PIEGO (MM. 160 X 480) DEL VIAGGIO DA NAPOLI A MESSINA; ALLA CARTA DI GUARDIA IN CODA AL MANOSCRITTO, STEMMA REALE DELLE DUE SICILIE DURANTE LA REGGENZA DI GIOACCHINO I (OSSIA MURAT) Ré DELLE DUE SICILIE, PRINCIPE, E GRANDE AMMIRAGLIO DI FRANCIA, IN DUE VERSIONI A RECTO E VERSO. LEGATURA MEZZA TELA MARMORIZZATA, D'EPOCA, CON ETICHETTA MANOSCRITTA AL DORSO. IL TESTO, ESEMPLATO IN VENTI RIGHE PER PAGINA, SI SUDDIVIDE IN 37 LETTERE, DATATE TRA IL 1807 E IL 1810, NELLE QUALI UN SOLDATO NAPOLEONICO ANNOTA LE SUE IMPRESSIONI DEL REGNO, E IN PARTICOLARE DELLA CALABRIA. E, COME ANNOTA IL TRADUTTORE MARINOVICH NELLA SUA PREFAZIONE, 'PRIMA DELLE NOTIZIE ISTORICHE DEL SIG.R RIVAROL NON VI ESISTEVA ALCUNA DESCRIZIONE PARTICOLARE DELLA CALABRIA. QUESTA TERRA, CHE SI PUò CON RAGIONE DIRE CLASSICA DELLA FAVOLA, E DELL'ISTORIA NON ERA ABBASTANZA NOTA, ECCETTOCCHé NELL'OCCASIONI DEI TERREMOTI, CHE L'HANNO SOVENTE SCOSSA, E PER L'ECCESSO DEL BRIGANDAGGIO, DI CUI ESSA è STATA COSTANTEMENTE IL TEATRO'. IL TESTO TRADOTTO DAL MARINOVICH, INVECE, SI SOFFERMA A LUNGO, OLTRE CHE SULLE OPERAZIONI MILITARI (CIOè NAVALI), SUI PAESAGGI E SULLE VESTIGIA CLASSICHE, RISULTANDO UNA LETTURA AFFASCINANTE E PIENA DI PARTICOLARI.