CASSINO. VILLA ORNITHON. DESCRIZIONE MANOSCRITTA, ANONIMA, INDIRIZZATA AL CARDINALE RODOLFO PIO DA CARPI, S.D. (MA PRIMA DEL 1564, DATA DI MORTE DEL PORPORATO), SETTE PAGINE 4O. RIFACENDOSI AI DIALOGHI DI MARCO TERENZIO VARRONE (IN PARTICOLARE AL TERZO), L'AUTORE DESCRIVE DETTAGLIATAMENTE LA CELEBRE VILLA "ORNITHON" CHE VARRONE SI ERA FATTO COSTRUIRE A CASSINO E DELLA QUALE TUTTORA SONO VISIBILI ALCUNI RESTI. DOPO AVER PARLATO DEL FIUME VINIO, CHE SCORRE NEI PRESSI DELLA VILLA, SI PASSA A DESCRIVERE L'EDIFICIO, ORNATO DI SPLENDIDI PORTICI ENTRO I QUALI VANNO AD ABBEVERARSI GLI UCCELLI DEL LUOGO, LE PESCHIERE PERCORSE DA BELLISSIME ANATRE, LA SELVA CHE CIRCONDA LA VILLA. UNA MERIDIANA SEGNA L'ORA E UNA BANDERUOLA 'SI VOLGE AD OGNI VENTO CHE SPIRA, ET ENTRO AL SOLO APPRESSO AL CARDINE CIOE ALLA CIMA DIL BUSO ET IN CERCO IN CERCO AL MURO ALTO DEL SOLO, GLI SONO PINTI GLI OTTO VENTI, ET OGNI VOLTA CHE NASCE UN VENTO, DETTO RADIO O VERO BANDEROLA SI VOLGE'. CONTINUI I RIFERIMENTI, NEL TESTO, DIVERSE AUCTORITATES (DA VITRUVIO AD APULEIO, DA SVETONIO A COLUMELLA).

Details
CASSINO. VILLA ORNITHON. DESCRIZIONE MANOSCRITTA, ANONIMA, INDIRIZZATA AL CARDINALE RODOLFO PIO DA CARPI, S.D. (MA PRIMA DEL 1564, DATA DI MORTE DEL PORPORATO), SETTE PAGINE 4O. RIFACENDOSI AI DIALOGHI DI MARCO TERENZIO VARRONE (IN PARTICOLARE AL TERZO), L'AUTORE DESCRIVE DETTAGLIATAMENTE LA CELEBRE VILLA "ORNITHON" CHE VARRONE SI ERA FATTO COSTRUIRE A CASSINO E DELLA QUALE TUTTORA SONO VISIBILI ALCUNI RESTI. DOPO AVER PARLATO DEL FIUME VINIO, CHE SCORRE NEI PRESSI DELLA VILLA, SI PASSA A DESCRIVERE L'EDIFICIO, ORNATO DI SPLENDIDI PORTICI ENTRO I QUALI VANNO AD ABBEVERARSI GLI UCCELLI DEL LUOGO, LE PESCHIERE PERCORSE DA BELLISSIME ANATRE, LA SELVA CHE CIRCONDA LA VILLA. UNA MERIDIANA SEGNA L'ORA E UNA BANDERUOLA 'SI VOLGE AD OGNI VENTO CHE SPIRA, ET ENTRO AL SOLO APPRESSO AL CARDINE CIOE ALLA CIMA DIL BUSO ET IN CERCO IN CERCO AL MURO ALTO DEL SOLO, GLI SONO PINTI GLI OTTO VENTI, ET OGNI VOLTA CHE NASCE UN VENTO, DETTO RADIO O VERO BANDEROLA SI VOLGE'. CONTINUI I RIFERIMENTI, NEL TESTO, DIVERSE AUCTORITATES (DA VITRUVIO AD APULEIO, DA SVETONIO A COLUMELLA).