Lot Essay
SI ALLEGA COMUNICAZIONE SCRITTA DELLA SOVRINTENDENZA ALLE GALLERIE DI MILANO, IN DATA 2 NOVEMBRE 1962, A FIRMA FRANCO RUSSOLI PER LA PINACOTECA DI BRERA.
LUIGI MENEGAZZI HA CONFERMATO L'AUTENTICITà DEL DIPINTO. E' QUESTA LA SECONDA VERSIONE, PROVENIENTE DA PRESTIGIOSA RACCOLTA PRIVATA DI GENOVA E GIà NOTA ALLA PINACOTECA DI BRERA, DI UNO DEI PIù CELEBRI DIPINTI DI FAVRETTO ESPOSTO ALLA REGIA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MILANO NEL 1980 ( E QUI ACQUISTATO DALL'ACCADEMIA DI BRERA PER LA PINACOTECA), IN CUI OTTENNE IL PRESTIGIOSO PREMIO "PRINCIPE UMBERTO", CHE CONSOLIDò DEFINITIVAMENTE LA FAMA DELL'ARTISTA. E' RAFFIGURATO "UN INESPERTO RESTAURATORE IN ATTO DI INTERVENIRE SU UNA GRANDE TELA SETTECENTESCA [....] DI GIAMBATTISTA TIEPOLO [..] E SI ISCRIVE PUNTUALMENTE IN UN MOMENTO DELLA STORIA DEL GUSTO CHE PORTA ALLA RISCOPERTA DEL MASSIMO PITTORE VENEZIANO SETTECENTESCO" (1893, P. PAVANELLO, IN "VENEZIA NELL'OTTOCENTO/IMMAGINE E MITO", P.196).
DELLA TELA DI BRERA è NOTO IL BOZZETTO CONSERVATO A VENEZIA, IN RACCOLTA PRIVATA, MENTRE L'OPERA QUI PRESENTATA, DI MISURE PIù CONTENUTE, DATATA 1881, SI PONE COME REPLICA ESEGUITA NELL'ANNO SUCCESSIVO, SECONDO LA CONSUETUDINE DEGLI ARTISTI DELL'EPOCA DI RIPETERE LE OPERE DI MAGGIORE SUCCESSO.
L'INQUADRATURA è APPENA PIù RAVVICINATA, TAGLIATA NELLA PARTE ALTA ONDE RENDERE PIù INCOMBENTE LA VASTA TELA, E APPARE RISOLTA CON PARTICOLARE FRESCHEZZA E SICUREZZA DI TOCCO NEGLI INCONFONDIBILI, VIBRANTI APPOGGI CHE SI AFFIANCANO SENZA IMPASTARSI, CONFERENDO ALLA COMPOSIZIONE PARTICOLARE LEGGIADRIA. QUI L'ARTISTA, GIà SICURO NELL'IMPIANTO COMPOSITIVO, AFFINA I RAPPORTI COLORISTICI ACCRESCENDO I BLU E GLI AZZURRI, Là DOVE PRIMA SI ALTERNAVANO A BRUNI (PARTICOLARMENTE NELLA TELA DEL TIEPOLO, SOPRATTUTTO IN BASSO A DESTRA, E NEGLI ABITI DEL RESTAURATORE) E ACCENDENDO GLI SMALTI SECONDO LE TIPICHE GAMME FAVRETTIANE DEGLI ANNI OTTANTA: IL VERDINO NELLA PANCA DIVIENE PIù INTENSO, IMPASTATO CON IL BLU, PONENDOSI IN MAGISTRALE RAPPORTO CON LA GONNA DELLA POPOLANA, CANGIANTE SUL VIOLETTO, NEL MENTRE IL GIALLO DEL FAZZOLETTO, QUI PARTICOLARMENTE, è FULCRO COLORISTICO DELLA COMPOSIZIONE, NON PIù SPENTO NEGLI OCRA, MA VIBRANTE DI CALDA LUMINOSITà.
LUIGI MENEGAZZI HA CONFERMATO L'AUTENTICITà DEL DIPINTO. E' QUESTA LA SECONDA VERSIONE, PROVENIENTE DA PRESTIGIOSA RACCOLTA PRIVATA DI GENOVA E GIà NOTA ALLA PINACOTECA DI BRERA, DI UNO DEI PIù CELEBRI DIPINTI DI FAVRETTO ESPOSTO ALLA REGIA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MILANO NEL 1980 ( E QUI ACQUISTATO DALL'ACCADEMIA DI BRERA PER LA PINACOTECA), IN CUI OTTENNE IL PRESTIGIOSO PREMIO "PRINCIPE UMBERTO", CHE CONSOLIDò DEFINITIVAMENTE LA FAMA DELL'ARTISTA. E' RAFFIGURATO "UN INESPERTO RESTAURATORE IN ATTO DI INTERVENIRE SU UNA GRANDE TELA SETTECENTESCA [....] DI GIAMBATTISTA TIEPOLO [..] E SI ISCRIVE PUNTUALMENTE IN UN MOMENTO DELLA STORIA DEL GUSTO CHE PORTA ALLA RISCOPERTA DEL MASSIMO PITTORE VENEZIANO SETTECENTESCO" (1893, P. PAVANELLO, IN "VENEZIA NELL'OTTOCENTO/IMMAGINE E MITO", P.196).
DELLA TELA DI BRERA è NOTO IL BOZZETTO CONSERVATO A VENEZIA, IN RACCOLTA PRIVATA, MENTRE L'OPERA QUI PRESENTATA, DI MISURE PIù CONTENUTE, DATATA 1881, SI PONE COME REPLICA ESEGUITA NELL'ANNO SUCCESSIVO, SECONDO LA CONSUETUDINE DEGLI ARTISTI DELL'EPOCA DI RIPETERE LE OPERE DI MAGGIORE SUCCESSO.
L'INQUADRATURA è APPENA PIù RAVVICINATA, TAGLIATA NELLA PARTE ALTA ONDE RENDERE PIù INCOMBENTE LA VASTA TELA, E APPARE RISOLTA CON PARTICOLARE FRESCHEZZA E SICUREZZA DI TOCCO NEGLI INCONFONDIBILI, VIBRANTI APPOGGI CHE SI AFFIANCANO SENZA IMPASTARSI, CONFERENDO ALLA COMPOSIZIONE PARTICOLARE LEGGIADRIA. QUI L'ARTISTA, GIà SICURO NELL'IMPIANTO COMPOSITIVO, AFFINA I RAPPORTI COLORISTICI ACCRESCENDO I BLU E GLI AZZURRI, Là DOVE PRIMA SI ALTERNAVANO A BRUNI (PARTICOLARMENTE NELLA TELA DEL TIEPOLO, SOPRATTUTTO IN BASSO A DESTRA, E NEGLI ABITI DEL RESTAURATORE) E ACCENDENDO GLI SMALTI SECONDO LE TIPICHE GAMME FAVRETTIANE DEGLI ANNI OTTANTA: IL VERDINO NELLA PANCA DIVIENE PIù INTENSO, IMPASTATO CON IL BLU, PONENDOSI IN MAGISTRALE RAPPORTO CON LA GONNA DELLA POPOLANA, CANGIANTE SUL VIOLETTO, NEL MENTRE IL GIALLO DEL FAZZOLETTO, QUI PARTICOLARMENTE, è FULCRO COLORISTICO DELLA COMPOSIZIONE, NON PIù SPENTO NEGLI OCRA, MA VIBRANTE DI CALDA LUMINOSITà.