Artisti italiani del XVIII e XIX secolo - magnifica, vastissima collezione di autografi di artisti italiani compresi tra la metà del XVIII secolo e la fine del XIX. Si tratta di un vero e proprio archivio complessivo della pittura italiana dell'Ottocento, un panorama oggi ampiamente ripreso in esame dalla critica e dal mercato, e che riserva sempre una quantità di sorprese all'appassionato o anche all'intenditore. Nella grandissima mole di materiali, in gran parte ralativo ad artisti "di seconda schiera" (ma anche in tal caso utilissimo alla ricostruzione di un panorama di grande interesse dal punto di vista storico e di sociologia dell'arte), spiccano i dossiers relativi ad artisti celebri quali Plinio Nomellini (2 cart. ill e una l.a.f.), Luigi Mussini, il celebre architetto militare Giuseppe Ignazio Bertola, Pietro Benvenuti, Pompeo Marchesi, il grande scultore Giulio Monteverde (4 l. e cart. p. a. f.), Cosimo Morelli, Raffaele Pontremoli, Raffaele Canevari (una l.a.f. e uno schizzo architettonico),, Antonio Bianchini, Augusto Rivalta, il celebre scultore Vincenzo Vela (2 l.a.f.), eccetera eccetera. (508)

Details
Artisti italiani del XVIII e XIX secolo - magnifica, vastissima collezione di autografi di artisti italiani compresi tra la metà del XVIII secolo e la fine del XIX. Si tratta di un vero e proprio archivio complessivo della pittura italiana dell'Ottocento, un panorama oggi ampiamente ripreso in esame dalla critica e dal mercato, e che riserva sempre una quantità di sorprese all'appassionato o anche all'intenditore. Nella grandissima mole di materiali, in gran parte ralativo ad artisti "di seconda schiera" (ma anche in tal caso utilissimo alla ricostruzione di un panorama di grande interesse dal punto di vista storico e di sociologia dell'arte), spiccano i dossiers relativi ad artisti celebri quali Plinio Nomellini (2 cart. ill e una l.a.f.), Luigi Mussini, il celebre architetto militare Giuseppe Ignazio Bertola, Pietro Benvenuti, Pompeo Marchesi, il grande scultore Giulio Monteverde (4 l. e cart. p. a. f.), Cosimo Morelli, Raffaele Pontremoli, Raffaele Canevari (una l.a.f. e uno schizzo architettonico),, Antonio Bianchini, Augusto Rivalta, il celebre scultore Vincenzo Vela (2 l.a.f.), eccetera eccetera. (508)