Lot Essay
COSì SILVESTRA BIETOLETTI COMMENTA QUESTO CAPOLAVORO IN, 1991, DOMENICO INDUNO, CREMONA, EDIZIONI DI SONCINO:
"ESPOSTO A VIENNA NEL 1873, IL QUADRO VENNE DESCRITTO CON PAROLE ENTUSIASTE DAL COMMENTATORE DELL'"ILLUSTRAZIONE ITALIANA", IL QUALE, PIUTTOSTO CHE DARNE UN RESOCONTO CRITICO, SI LASCIò COINVOLGERE DALLA BELLEZZA ACCATTIVANTE DEL SOGGETTO, E IMBASTì UN RACCONTO SULLA GIOVANE CHE, NEL SALOTTO SONTUOSO, ASPETTA INVANO LO SPOSO , CIRCONDATA DA PARENTI, OSPITI E PERSONE DI CASA, CHE IN MODI DIVERSI PALESANO IL LORO NERVOSISMO.
SECONDO UN METODO, GIà SPERIMENTATO FORMALMENTE AL TEMPO DELLA SCUOLA DI SARTINE [....], MA CHE QUI SI ARRICCHISCE DI INSINUANTI TONI EVOCATIVI, DOMENICO SI SOFFERMA A RACCONTARE FIN NEI PARTICOLARI I DIVERSI PERSONAGGI, DANDO A CIASCUNO UN INTRINSECO VALORE NARRATIVO; LA SCENA, FRAMMENTATA COSì IN TANTI MORCEAUX, COSTRINGE LO SPETTATORE AD UN CONTINUO VARIARE DELLO STATO D'ANIMO E DELL'IMMAGINAZIONE, E SUSCITA UN'INQUIETUDINE BEN ALTRIMENTI PROFONDA DI QUELLA PROVATA PER LA TRISTEZZA DELLA SPOSA, E PER L'IMBARAZZO DELLA FAMIGLIA DI LEI.
ANCHE L'ARREDAMENTO DEL SALOTTO E LE VESTI ALLA MODA, DESCRITTI NEL DIPINTO CON TANTA MINUZIOSA ATTENZIONE, "ACQUISTANO UN VALORE PSICHICO", ED HANNO UNA VALENZA AFFINE A QUELLA DEI PERSONAGGI, IN ANALOGIA CON LA POETICA DELLA SCAPIGLIATURA, E IN SPECIAL MODO DI CARLO DOSSI, CHE, IN MARGINE ALLA "DESINENZA IN A", AVREBBE RIBADITO L'INTIMO LEGAME FRA "LA NATURA AMBIENTE... E LA STORIA, IL CARATTERE, IL "MOMENTO" DEGLI ATTORI CHE SE NE SONO CIRCONDATI" (C. DOSSI, ED. EINAUDI, 1981, P.21).
DEL QUADRO SI CONOSCONO DUE STUDI PREPARATORI: UNO, ESPOSTO ALLA MOSTRA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO NEL 1933 (N.65), CHE RAFFIGURA, IN CONTROPARTE, IL BRANO DELLA SPOSA ALLO SPECCHIO, ED UNO APPARSO POCHI ANNI FA SUL MERCATO ANTIQUARIO (CFR. CAT. N. 36), CHE TESTIMONIANO DELLE MEDITATA ELABORAZIONE DEL DIPINTO, CON IL QUALE DOMENICO OTTENNE LA MEDAGLIA D'ORO ALL'ESPOSIZIONE VIENNESE.
-
"ESPOSTO A VIENNA NEL 1873, IL QUADRO VENNE DESCRITTO CON PAROLE ENTUSIASTE DAL COMMENTATORE DELL'"ILLUSTRAZIONE ITALIANA", IL QUALE, PIUTTOSTO CHE DARNE UN RESOCONTO CRITICO, SI LASCIò COINVOLGERE DALLA BELLEZZA ACCATTIVANTE DEL SOGGETTO, E IMBASTì UN RACCONTO SULLA GIOVANE CHE, NEL SALOTTO SONTUOSO, ASPETTA INVANO LO SPOSO , CIRCONDATA DA PARENTI, OSPITI E PERSONE DI CASA, CHE IN MODI DIVERSI PALESANO IL LORO NERVOSISMO.
SECONDO UN METODO, GIà SPERIMENTATO FORMALMENTE AL TEMPO DELLA SCUOLA DI SARTINE [....], MA CHE QUI SI ARRICCHISCE DI INSINUANTI TONI EVOCATIVI, DOMENICO SI SOFFERMA A RACCONTARE FIN NEI PARTICOLARI I DIVERSI PERSONAGGI, DANDO A CIASCUNO UN INTRINSECO VALORE NARRATIVO; LA SCENA, FRAMMENTATA COSì IN TANTI MORCEAUX, COSTRINGE LO SPETTATORE AD UN CONTINUO VARIARE DELLO STATO D'ANIMO E DELL'IMMAGINAZIONE, E SUSCITA UN'INQUIETUDINE BEN ALTRIMENTI PROFONDA DI QUELLA PROVATA PER LA TRISTEZZA DELLA SPOSA, E PER L'IMBARAZZO DELLA FAMIGLIA DI LEI.
ANCHE L'ARREDAMENTO DEL SALOTTO E LE VESTI ALLA MODA, DESCRITTI NEL DIPINTO CON TANTA MINUZIOSA ATTENZIONE, "ACQUISTANO UN VALORE PSICHICO", ED HANNO UNA VALENZA AFFINE A QUELLA DEI PERSONAGGI, IN ANALOGIA CON LA POETICA DELLA SCAPIGLIATURA, E IN SPECIAL MODO DI CARLO DOSSI, CHE, IN MARGINE ALLA "DESINENZA IN A", AVREBBE RIBADITO L'INTIMO LEGAME FRA "LA NATURA AMBIENTE... E LA STORIA, IL CARATTERE, IL "MOMENTO" DEGLI ATTORI CHE SE NE SONO CIRCONDATI" (C. DOSSI, ED. EINAUDI, 1981, P.21).
DEL QUADRO SI CONOSCONO DUE STUDI PREPARATORI: UNO, ESPOSTO ALLA MOSTRA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO NEL 1933 (N.65), CHE RAFFIGURA, IN CONTROPARTE, IL BRANO DELLA SPOSA ALLO SPECCHIO, ED UNO APPARSO POCHI ANNI FA SUL MERCATO ANTIQUARIO (CFR. CAT. N. 36), CHE TESTIMONIANO DELLE MEDITATA ELABORAZIONE DEL DIPINTO, CON IL QUALE DOMENICO OTTENNE LA MEDAGLIA D'ORO ALL'ESPOSIZIONE VIENNESE.
-