Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844)

Details
Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844)

Capriccio con un edificio a pianta centrale con cupola, presso un paesaggio lacustre con una città murata ed una fortezza sullo sfondo
olio su tela, cm 49x44
Provenance
Nella raccolta personale di Giuseppe Bernardino Bison; poi in proprietà degli eredi dell'artista.
Literature
A. Morandotti, Mostra di Giuseppe Bernardino Bison, catalogo, Roma, 1942, n. 67, p.24
Exhibited
Roma, 1942, Mostra di Giuseppe Bernardino Bison, n. 67, intitolato 'L'imbarco'.
Sale room notice
Siamo grati alla Dottoressa Ludovico Trezzani, la quale gentilmente ci comunica che il dipinto è un autografo di Gaspar van Wittel, e raffigura la spiaggia di Santa Maria della Grotta a Messina con il Forte di Matagrifone sullo sfondo. Il dipinto probabilmente è stato ricavato da una composizione che comprendeva una veduta completa di Messina secondo lo schema compositivo delle due versioni di questa veduta a Tolone, Musee des Beaux.Arts, e già a Praga, Collezione privata (cf. G. Briganti, Gaspar van Wittel (1966), a cura di L. Trezzani e L. Laureati, Milano, 1966, nn. 405-406, p. 280, fig. 405 a p. 279)

Lot Essay

Il dipinto è in prima tela.

L'opera è presumibilmente databile nella fase finale del lungo soggiorno milanese di Bison (1831-1844), quando l'ormai anziano pittore si orientó sempre piú verso una classicizzazione del suo stile. La struttura del presente dipinto, che rievoca in modo idealizzato edifici dell'architettura barocca italiana insieme a fortificazioni medioevali (Castelvecchio a Verona, Palmanova), è accostabile ai tipici intenti di una 'piéce de reception' accademica, anche nel ductus pittorico, non sciolto come nelle opere settecentesche di Bison, ma preciso e fortemente controllato dal disegno. Non a caso A. Morandotti, op. cit., vi rilevava affinità con lo stile di Giovanni Migliara.