GIORGIO MORANDI (1890-1964)
GIORGIO MORANDI (1890-1964)

NATURA MORTA CON IL CESTINO DEL PANE

細節
GIORGIO MORANDI (1890-1964)
NATURA MORTA CON IL CESTINO DEL PANE
FIRMATA IN BASSO A SINISTRA MORANDI, DATATA IN BASSO A DESTRA 1921, FIRMATA IN BASSO AL CENTRO IN LASTRA MORANDI
ACQUAFORTE SU CARTA INDIA INCOLLATA, II STATO
CM 11,8X15,4
ESEGUITA NEL 1921
出版
L.VITALI, L'OPERA GRAFICA DI GIORGIO MORANDI, TORINO 1964, N.14 (ILLUSTRATA)
M. CORDARO, MORANDI. INCISIONI. CATALOGO GENERALE, MILANO 1991, P.13, N. 1921 9

拍品專文

TRA TUTTE LE TECNICHE GRAFICHE, QUELLA DELL'ACQUAFORTE, COME LA ADOPERAVA MORANDI, SEMBRA LA PIù ELEMENTARE IN APPARENZA. E' IN REALTà UNA DELLE PIù OSTICHE ED è TRA LE PIù DIFFICILI DA DOMINARE E PADRONEGGIARE. MI CONSIGLIAVA GIORGIO MORANDI IN UNA LETTERA NEL 1958: "NON SI PREOCCUPI PERò DELLA TECNICA. CERCHI SEMPRE DI FARE CIò CHE VEDE CHE EQUIVALE A CIò CHE SENTE. LA TECNICA NASCE DA QUESTO". (DA LA TECNICA DELL'ARTE INCISORIA DI GIORGIO MORANDI DI JANET ABRAMOWICZ)
IL LAVORO CREATIVO VIENE FATTO SEMPRE AL NEGATIVO, DISEGNATO CON UNA PUNTA DI ACCIAIO SULLA CERA DI PREPARAZIONE E INCISO MEDIANTE UN'AZIO- NE CHIMICA SU UNA LASTRA DI METALLO: L'IMMAGINE è POI TRASFERITA SULLA CARTA PER MEZZO DELL'INCHIOSTRO E DEL TORCHIO CALCOGRAFICO.
DI QUESTA ACQUAFORTE ESISTONO POCHE ESEMPLARI. LA STESSA COMPOSIZIONE SI PRESENTA IN CONTROPARTE IN UN DIPINTO DELLO STESSO ANNO, GIà COLLEZIONE EMILIO E MARIA JESI, ATTUALMENTE ALLA PINACOTECA DI BRERA ( VITALI, 1977, N. 58)
E' PROPRIO QUESTA INCISIONE A SEGNARE IL CONSENSO EUROPEO NEI CONFRONTI DELLE ACQUEFORTI DI MORANDI CON L'ACQUISIZIONE DI UN ESEMPLARE DA PARTE DELLA GALLERIA KRUGIER DI GINEVRA E DELLA WASHINGTON NATIONAL GALLERY.