LUCIO FONTANA (1899-1968)

TARTARUGA

Details
LUCIO FONTANA (1899-1968)
TARTARUGA
SIGLATO E DATATO ALL'INTERNO L. F. 40
CERAMICA RIFLESSATA
CM 13X29X26
ESEGUITO NEL 1940
OPERA REGISTRATA PRESSO L'ARCHIVIO LUCIO FONTANA, N. 2529/2
Exhibited
ALBISOLA, MUSEO MANLIO TRUCCO, GLI ARTISTI E LA CERAMICA, 15 SETTEMBRE - 14 OTTOBRE 1990, P. 41 (ILLUSTRATO)

Lot Essay

DOPO UN LUNGO APPRENDISTATO TRADIZIONALE CON LA SCULTURA IN GESSO, LUCIO FONTANA APPRODA, SUL FINIRE DEGLI ANNI VENTI, ALLA CERAMICA, MATERIALE NEL QUALE TROVA NUOVE ED INASPETTATE POSSIBILITà INVENTIVE. IN UN PROGRESSIVO AVVICINAMENTO A QUESTA MATERIA, ATTRAVERSO IL GESSO COLORATO E I RILIEVI IN TERRACOTTA DEL 1931, L'ARTISTA ARRIVA AD UTILIZZARE, NEI PRIMI ANNI TRENTA, LA CERAMICA SMALTATA, POLICROMA, RIFLESSATA DI CUI INDAGA TUTTE LE POSSIBILITà CROMATICHE E MATERICHE. NEL 1936 REALIZZA IL PRIMO CICLO DI OPERE AD ALBISOLA NELLA FABBRICA DI TULLIO MAZZOTI. A QUESTO FANNO SEGUITO GLI ALTRI GRUPPI DI OPERE REALIZZATE DURANTE I SOGGIORNI A SEVRES NEL '37 E L'ANNO SUCCESSIVO ANCORA AD ALBISOLA, CON UNA FEDELTà A QUESTA TECNICA CHE CONTINUA ANCHE DOPO IL TRASFERIMENTO IN ARGENTINA NEL 1939. OLTRE ALLA FIGURA UMANA, INDAGATA CON UNA INSOLITA ATTENZIONE PER GLI ASPETTI DI COSTUME (LE VESTI DORATE E DAMASCATE, IL TRUCCO FEMMINILE), E ALLE DECORAZIONI AMBIENTALI, PER LE QUALI LAVORA CON I PIù IMPORTANTI ARCHITETTI DEL RAZIONALISMO ITALIANO, PARTICOLARMENTE INTENSO è L'INTERESSE PER IL TEMA DEL FONDO MARINO, DOVE FONTANA ARRIVA A SOLUZIONI SORPRENDENTI E DI GRANDE ELEGANZA NELL'USO DELLA TERRACOTTA, DEL COLORE, DEI RIFLESSI CHE EVOCANO LA MOBILITà E IL FLUIRE CONTINUO DELL'AMBIENTE SUBACQUEO, CON UN SENSO DEL MOVIMENTO E DELLA MATERIA CHE NON SONO SOLO NATURALISTICI E DESCRITTIVI. PROPRIO IN QUESTE OPERE INFATTI FONTANA PREFIGURA IL TEMA DELLO SPAZIO FLUIDO E AVVOLGENTE CHE TORNERà NELLA SUA PRODUZIONE CERAMICA, ORMAI SLEGATO DA OGNI RIFERIMENTO DIRETTO AL VERO, CON LE TARDE "NATURE", GRANDI SFERE IN TERRACOTTA TAGLIATE E BUCATE DEL 1959-60. MA GIà NEI LAVORI DEGLI ANNI TRENTA-QUARANTA, DALLA MATERIA SCONVOLTA E ONDEGGIANTE E DAI COLORI CANGIANTI E MUTEVOLI, LO SCULTORE SEMBRA PREVEDERE QUANTO SCRIVERà NEL 1946 IN ARGENTINA, NEL SUO MANIFESTO BLANCO: "LA MATERIA IN MOVIMENTO MANIFESTA LA SUA ESISTENZA TOTALE ED ETERNA, SVOLGENDOSI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, ADOTTANDO NEL SUO MUTARSI I DIVERSI STATI DELL'ESISTENZA".