Lot Essay
DE CHIRICO TRATTò MOLTE VOLTE IL TEMA DI ETTORE E ANDROMACA NEL CORSO DEL SUO ITER ARTISTICO. LE PRIME VERSIONI RISALGONO AGLI ANNI 1916-1917. IL SOGGETTO UNISCE ALCUNI TEMI DOMINANTI DI DE CHIRICO: QUELLO DEI MANICHINI E DEGLI EROI CLASSICI IMMERSI IN UN'ATMOSFERA METAFISICA.
LA FIGURA DEL MANICHINO GLI FU ISPIRATA, ORIGINARIAMENTE, DA UN DRAMMA DEL FRATELLO ALBERTO SAVINIO, IN CUI IL PROTAGONISTA è "L'UOMO SENZA VOCE, SENZA OCCHI O VOLTO". DE CHIRICO STESSO LO CONFERMò QUANDO SCRISSE "L'IDEA DI QUESTE GRANDI TESTE OVIFORMI CHE SI VEDONO ANCHE NEI MIEI MANICHINI DI TIPO METAFISICO IN POSIZIONE ERETTA, MI VENNE DOPO AVER VISTO LE "MAQUETTES" DISEGNATE DA MIO FRATELLO SAVINIO (E. COWLING E J. MUNDY, ON CLASSICAL GROUND, CAT. ESP., LONDRA, 1990, PP. 81 E 82)
IL SUO INTERESSE PER L'EPOCA CLASSICA NACQUE DURANTE LA SUA INFANZIA, CHE TRASCORSE IN GRECIA, E DAI SUOI STUDI A MONACO, CITTà IN CUI CONOBBE LE OPERE DI NIETZCHE E DOVE INCONTRò LA VISIONE ROMANTICO TEDESCA DI SCHOPENHAUER DEL MONDO CLASSICO.
LA FIGURA DEL MANICHINO GLI FU ISPIRATA, ORIGINARIAMENTE, DA UN DRAMMA DEL FRATELLO ALBERTO SAVINIO, IN CUI IL PROTAGONISTA è "L'UOMO SENZA VOCE, SENZA OCCHI O VOLTO". DE CHIRICO STESSO LO CONFERMò QUANDO SCRISSE "L'IDEA DI QUESTE GRANDI TESTE OVIFORMI CHE SI VEDONO ANCHE NEI MIEI MANICHINI DI TIPO METAFISICO IN POSIZIONE ERETTA, MI VENNE DOPO AVER VISTO LE "MAQUETTES" DISEGNATE DA MIO FRATELLO SAVINIO (E. COWLING E J. MUNDY, ON CLASSICAL GROUND, CAT. ESP., LONDRA, 1990, PP. 81 E 82)
IL SUO INTERESSE PER L'EPOCA CLASSICA NACQUE DURANTE LA SUA INFANZIA, CHE TRASCORSE IN GRECIA, E DAI SUOI STUDI A MONACO, CITTà IN CUI CONOBBE LE OPERE DI NIETZCHE E DOVE INCONTRò LA VISIONE ROMANTICO TEDESCA DI SCHOPENHAUER DEL MONDO CLASSICO.