BÜLOW, HANS VON (1830-1894). BELLA E ASSAI INTERESSANTE LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA ('HANS DE BLOW') DEL GRANDE PIANISTA E DIRETTORE D'ORCHESTRA TEDESCO (FIRENZE, LI 4 MAGGIO, 1871, TRE PAGINE 8O), IN ITALIANO (UN OTTIMO ITALIANO, PER CUI RISULTA IRONICO CHE SI SCUSI CON IL CORRISPONDENTE PER IL PROPRIO 'LACONISMO'). LA LETTERA è DI GRANDE INTERESSE IN QUANTO DI ARGOMENTO WAGNERIANO; SI TRATTA ANZI, A BEN VEDERE, DI UNA LETTERA DI IMPORTANZA STORICA PER LA FORTUNA ITALIANA DI WAGNER. SENZA NOMINARLO, INFATTI, è DI LUI CHE SI PARLA: 'NON HO NEPPURE CAMBIATO D'AVVISO IN QUANTO ALLA SCELTA DELLA PRIMA OPERA DEL MAESTRO, DI CUI LEI SI è FATTO L'EDITORE E IL PROPUGNATORE ITALIANO: NON SI PUò RISPARMIARE AL PUBBLICO UNO SVILUPPO CONSIMILE A QUELLO FATTO DAL MAESTRO STESSO, ONDE INIZIARSI GRADUALMENTE AL SI LUI STILE E INGEGNO. LA FAMOSA SCONFITTA PARIGINA DEL 1860 PROVIENE DALLA IMPAZIENTE ILLUSIONE DEL MAESTRO, GIUSTISSIMA DAL SUO PUNTO DI VISTA INDIVIDUALE, ERRONEA RISPETTO AL LATO PRATICO'. LA 'FAMOSA SCONFITTA' è CON TUTTA EVIDENZA IL FIASCO PARIGINO DEL TANNHäUSER (CHE PURE CREò IL CULTO PER WAGNER NELLE FILA DELL'INTELLIGHENZIA DECADENTE E SIMBOLISTA), MENTRE LE CAUTELE DI VON BLOW SONO INDIRIZZATE ALLA PROSSIMA, RISCHIOSA PRIMA BOLOGNESE DI LOHENGRIN (1 NOVEMBRE 1871). LO SPETTACOLO, TUTTAVIA, AFFIDATO AD ANGELO MARIANI, FU UN SUCCESSO (IL TANNHAUSER SEGUì L'ANNO DOPO), INIZIANDO LA TRADIZIONE "WAGNERIANA" DELLA PIAZZA LIRICA BOLOGNESE. IL DESTINATARIO DELLA LETTERA, 'EDITORE E PROPUGNATORE ITALIANO' DI WAGNER, DOVREBBE ESSERE IL VECCHIO FRANCESCO LUCCA, CHE AVEVA ACQUISTATO I DIRITTI ITALIANI DELLA MUSICA DI WAGNER NEL 1868 (PER 10000 FRANCHI SVIZZERI), MA GIà A QUELL'EPOCA, IN REALTà, LA CASA LUCCA ERA GESTITA DA SUA MOGLIE GIOVANNINA (FRANCESCO, EX COLLABORATORE DI GIOVANNI RICORDI, MORIRà ALL'INIZIO DEL 1872). LA LETTERA DI VON BLOW CONTIENE ANCHE GUSTOSI STRALI NEI CONFRONTI DEL CRITICO ITALIANO FILIPPO FILIPPI (DESIGNATO SOLO ATTRAVERSO LE INIZIALI).

Details
BÜLOW, HANS VON (1830-1894). BELLA E ASSAI INTERESSANTE LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA ('HANS DE BLOW') DEL GRANDE PIANISTA E DIRETTORE D'ORCHESTRA TEDESCO (FIRENZE, LI 4 MAGGIO, 1871, TRE PAGINE 8O), IN ITALIANO (UN OTTIMO ITALIANO, PER CUI RISULTA IRONICO CHE SI SCUSI CON IL CORRISPONDENTE PER IL PROPRIO 'LACONISMO'). LA LETTERA è DI GRANDE INTERESSE IN QUANTO DI ARGOMENTO WAGNERIANO; SI TRATTA ANZI, A BEN VEDERE, DI UNA LETTERA DI IMPORTANZA STORICA PER LA FORTUNA ITALIANA DI WAGNER. SENZA NOMINARLO, INFATTI, è DI LUI CHE SI PARLA: 'NON HO NEPPURE CAMBIATO D'AVVISO IN QUANTO ALLA SCELTA DELLA PRIMA OPERA DEL MAESTRO, DI CUI LEI SI è FATTO L'EDITORE E IL PROPUGNATORE ITALIANO: NON SI PUò RISPARMIARE AL PUBBLICO UNO SVILUPPO CONSIMILE A QUELLO FATTO DAL MAESTRO STESSO, ONDE INIZIARSI GRADUALMENTE AL SI LUI STILE E INGEGNO. LA FAMOSA SCONFITTA PARIGINA DEL 1860 PROVIENE DALLA IMPAZIENTE ILLUSIONE DEL MAESTRO, GIUSTISSIMA DAL SUO PUNTO DI VISTA INDIVIDUALE, ERRONEA RISPETTO AL LATO PRATICO'. LA 'FAMOSA SCONFITTA' è CON TUTTA EVIDENZA IL FIASCO PARIGINO DEL TANNHäUSER (CHE PURE CREò IL CULTO PER WAGNER NELLE FILA DELL'INTELLIGHENZIA DECADENTE E SIMBOLISTA), MENTRE LE CAUTELE DI VON BLOW SONO INDIRIZZATE ALLA PROSSIMA, RISCHIOSA PRIMA BOLOGNESE DI LOHENGRIN (1 NOVEMBRE 1871). LO SPETTACOLO, TUTTAVIA, AFFIDATO AD ANGELO MARIANI, FU UN SUCCESSO (IL TANNHAUSER SEGUì L'ANNO DOPO), INIZIANDO LA TRADIZIONE "WAGNERIANA" DELLA PIAZZA LIRICA BOLOGNESE. IL DESTINATARIO DELLA LETTERA, 'EDITORE E PROPUGNATORE ITALIANO' DI WAGNER, DOVREBBE ESSERE IL VECCHIO FRANCESCO LUCCA, CHE AVEVA ACQUISTATO I DIRITTI ITALIANI DELLA MUSICA DI WAGNER NEL 1868 (PER 10000 FRANCHI SVIZZERI), MA GIà A QUELL'EPOCA, IN REALTà, LA CASA LUCCA ERA GESTITA DA SUA MOGLIE GIOVANNINA (FRANCESCO, EX COLLABORATORE DI GIOVANNI RICORDI, MORIRà ALL'INIZIO DEL 1872). LA LETTERA DI VON BLOW CONTIENE ANCHE GUSTOSI STRALI NEI CONFRONTI DEL CRITICO ITALIANO FILIPPO FILIPPI (DESIGNATO SOLO ATTRAVERSO LE INIZIALI).