Details
DONIZETTI, GAETANO (1797-1848). LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA, UNA PAGINA 4O FITTAMENTE VERGATA, INDIRIZZO AUTOGRAFO AL VERSO, ROMA LI 11 GIUGNO 1833, A GIOVANNI RICORDI. LETTERA DI GRANDISSIMO INTERESSE, CHE GETTA LUCE SULLA VITA DELL'EDITORIA MUSICALE IN QUEL MOMENTO DI GRANDISSIMO IMPULSO ARTISTICO E COMMERCIALE. DONIZETTI SI TROVA A ROMA, IMPEGNATO A SCRIVERE L'OPERA TORQUATO TASSO (ANDRà IN SCENA AL VALLE IL SUCCESSIVO 9 SETTEMBRE), E CONFIDA ALL'AMICO EDITORE CHE LE MODALITà DI SMERCIO DELLA MUSICA A STAMPA NON SONO A SUO AVVISO DELLE MIGLIORI: 'QUEL CHE A ME POCO PERSUADE SI è QUEL VENDERE MSUICA TUA, E D'ARTARIA, IN UN SOL NEGOZIO COM'EGLI [L'UOMO RICORDI A ROMA, CASTAGNOLA] FA TUTTORA. EPPOI IL PUBBLICO NON SA MAI QUANDO V'è MUSICA NUOVA, CHé IL NEGOZIO ANNUNZIA TUTT'ALTRO, Né FUORI MAI SI VEDE UN PEZZO O INCOLLATO ALLA BOTTEGA, O IN UNA VETRINA (CIò SIA FRA NOI), ED è ANCO MAL FAVORITO. DE' PEZZI DELL'ELISIR P.E. NE MANCA E SON CERCATI'. PARLA POI DELLA PROSSIMA RIPRESA ROMANA DELLA PROPRIA OPERA CHIARA E SERAFINA O I PIRATI (ANDATA IN SCENA LA PRIMA VOLTA ALLA SCALA NEL 1822). BELLA, INTERESSANTE LETTERA DONIZETTIANA (UNA PICCOLA LACERAZIONE AL MARGINE DESTRO, IN CORRISPONDENZA DEL SIGILLO, NON LEDE IL TESTO).