.jpg?w=1)
Details
LEGATURA. BRASCHI-SALM-REIFFERSCHEEDT.
Marocchino rosso, decorazione dorata, cornice esterna formata da catenella, filetto e foglie d'acanto, agli angoli interni vasi da cui fuoriescono girari fogliacei fronteggiati da tre sfere; al centro lo stemma di papa Pio VI Braschi (1775-1799) sullo sfondo di un drappo decorato come un manto di ermellino, sormontato da tiara e chiavi in decusse sorrette da angeli. Sul verso stessa decorazione con stemma del Conte FRANCESCO SAVERIO di SALM-REIFFEERSCHEEDT, Principe Vescovo di Gurk (Vienna, 1749 - Klagenfurt, 1822) futuro Cardinale sotto Pio VII (1816). Lo stemma raffigura una coppia di pesci sormontato da cappello prelatizio con cordoni e tre ordini di fiocchi. Interno foderato con carta suddivisa in riquadri recanti motivi fitomorfi in foglia d'oro. Vuota. R.P.D. De Salm.1780 iscritto in inchiostro nero sul piatto superiore. 245x175 mm.
La legatura conteneva quasi certamente atti ufficiali di processi della Sacra Rota.
Marocchino rosso, decorazione dorata, cornice esterna formata da catenella, filetto e foglie d'acanto, agli angoli interni vasi da cui fuoriescono girari fogliacei fronteggiati da tre sfere; al centro lo stemma di papa Pio VI Braschi (1775-1799) sullo sfondo di un drappo decorato come un manto di ermellino, sormontato da tiara e chiavi in decusse sorrette da angeli. Sul verso stessa decorazione con stemma del Conte FRANCESCO SAVERIO di SALM-REIFFEERSCHEEDT, Principe Vescovo di Gurk (Vienna, 1749 - Klagenfurt, 1822) futuro Cardinale sotto Pio VII (1816). Lo stemma raffigura una coppia di pesci sormontato da cappello prelatizio con cordoni e tre ordini di fiocchi. Interno foderato con carta suddivisa in riquadri recanti motivi fitomorfi in foglia d'oro. Vuota. R.P.D. De Salm.1780 iscritto in inchiostro nero sul piatto superiore. 245x175 mm.
La legatura conteneva quasi certamente atti ufficiali di processi della Sacra Rota.