拍品專文
DURANTE IL LUNGO PERCORSO ARTISTICO DI DE CHIRICO, LA CITT DI VENEZIA STATA UNA RICCA E COSTANTE FONTE DI ISPIRAZIONE. LE SUE ARCHITETTURE, PALAZZI E PIAZZE, DENSE DI SIGNIFICATI METAFORICI, DIVENNERO PROTAGONISTE DELLE PIAZZE D'ITALIA, IL PRIMO TEMA DI DE CHIRICO METAFISICO.
VERSO IL 1920 DE CHIRICO COMINCI A PREOCCUPARSI DEL FUTURO DELL'ARTE, STUDIANDONE IL PASSATO. SI AVVICIN ALLA "GRANDE PITTURA" DEL RINASCIMENTO E AL CLASSICISMO IN GENERALE. SI RIVOLSE A MAESTRI VENEZIANI QUALI GIORGIONE, TIZIANO E TINTORETTO, CERCANDO IN ESSI UNA CERTEZZA ESTETICA, UNA VIVA COSCIENZA TECNICA E UN RECUPERO DELLA TRADIZIONE. NEL "RITORNO AL MESTIERE" DE CHIRICO TROV UNA DIVERSA IDENTIT CREATIVA E UN MODO IN CUI DAR VITA A NUOVE OPERE D'ARTE.
PREDILIGENDO IL SOGGETTO DI VENEZIA, DE CHIRICO SI INSER NELLA GRANDE TRADIZIONE DEGLI ARTISTI QUALI CANALETTO, GUARDI, BELLOTTO,TURNER E MONET.
LA TELA DATABILE INTORNO ALLA MET DEGLI ANNI CINQUANTA, PERIODO IN CUI VENEZIA DIVENT PALCOSCENICO PER L'ACCANITA POLEMICA CONTRO L'ARTE MODERNA, TRAMITE L'ORGANIZZAZIOZIONE DI UNA SERIE DI MOSTRE PERSONALI ALLA SOCIET CANOTTIERI BUCCINTORO.
VERSO IL 1920 DE CHIRICO COMINCI A PREOCCUPARSI DEL FUTURO DELL'ARTE, STUDIANDONE IL PASSATO. SI AVVICIN ALLA "GRANDE PITTURA" DEL RINASCIMENTO E AL CLASSICISMO IN GENERALE. SI RIVOLSE A MAESTRI VENEZIANI QUALI GIORGIONE, TIZIANO E TINTORETTO, CERCANDO IN ESSI UNA CERTEZZA ESTETICA, UNA VIVA COSCIENZA TECNICA E UN RECUPERO DELLA TRADIZIONE. NEL "RITORNO AL MESTIERE" DE CHIRICO TROV UNA DIVERSA IDENTIT CREATIVA E UN MODO IN CUI DAR VITA A NUOVE OPERE D'ARTE.
PREDILIGENDO IL SOGGETTO DI VENEZIA, DE CHIRICO SI INSER NELLA GRANDE TRADIZIONE DEGLI ARTISTI QUALI CANALETTO, GUARDI, BELLOTTO,TURNER E MONET.
LA TELA DATABILE INTORNO ALLA MET DEGLI ANNI CINQUANTA, PERIODO IN CUI VENEZIA DIVENT PALCOSCENICO PER L'ACCANITA POLEMICA CONTRO L'ARTE MODERNA, TRAMITE L'ORGANIZZAZIOZIONE DI UNA SERIE DI MOSTRE PERSONALI ALLA SOCIET CANOTTIERI BUCCINTORO.