拍品專文
La formazione artistica del Curradi avvenne presso Giovanni Battista Naldini, con il quale nel 1584 il giovane fiorentino collabor all'esecuzione della 'Purificazione della Vergine' per San Niccol Oltrarno. Secondo le fonti (cf. la Serie degli uomini i pi illustri, 1769-1775, VIII, Firenze, 1784), un anno dopo, all'et di quindici anni, Curradi dipinse un' 'Assunta' su cui il maestro lo convinse ad apporre la firma e la data, a testimonianza della sua precocit artistica. Nel 1589 Curradi contribu insieme a Giovanni Balducci, il Cosci, ai progetti per decorare il Ponte Carraia a Firenze. La prima prova del Curradi come pittore autonomo ed emancipato dalla bottega del Naldini sarebbe invece costituita dalla pala d'altare a Volterra, San Lino, che raffigura La Madonna, San Lino papa e altri Santi, firmata e datata 1598.
Il presente dipinto dovrebbe risalire ad un periodo precedente alla pala di Volterra, quando Curradi era ancora molto influenzato dai modelli di Naldini ed anche assai vicino ai modi del Cosci. Sia la composizione - evidentamente concepita in ottemperanza ai dettami della Controriforma - sia lo stile di esecuzione, che risente ancora fortemente della cultura fiorentina del tardomanierismo, riportano ad una datazione intorno al 1585. E' al momento impossibile stabilire se il presente dipinto possa essere o no identificabile con l' 'Assunta' citata dalle fonti: peraltro esso raffigura una 'Incoronata'. In ogni caso l'opera costituisce un'importante aggiunta alla produzione giovanile del Curradi, essendo il primo dipinto firmato dal pittore finora noto.
Il presente dipinto dovrebbe risalire ad un periodo precedente alla pala di Volterra, quando Curradi era ancora molto influenzato dai modelli di Naldini ed anche assai vicino ai modi del Cosci. Sia la composizione - evidentamente concepita in ottemperanza ai dettami della Controriforma - sia lo stile di esecuzione, che risente ancora fortemente della cultura fiorentina del tardomanierismo, riportano ad una datazione intorno al 1585. E' al momento impossibile stabilire se il presente dipinto possa essere o no identificabile con l' 'Assunta' citata dalle fonti: peraltro esso raffigura una 'Incoronata'. In ogni caso l'opera costituisce un'importante aggiunta alla produzione giovanile del Curradi, essendo il primo dipinto firmato dal pittore finora noto.