![LUCANUS, Marcus Anneus. Pharsalia. Aprile 1502. 8 (150 x96mm). [Descrizione come lotto 16]. Titolo e iniziali miniati in azzurro, rosso e oro, di buona fattura, attribuibili a Giovanni Morelli come si evince dalla lettera di accompagnamento posta a fine volume (Lievi restauri ai margini esterni di alcune carte, fioriture.)](https://www.christies.com/img/LotImages/1999/RMA/1999_RMA_02351_0017_000(115308).jpg?w=1)
Details
LUCANUS, Marcus Anneus. Pharsalia. Aprile 1502. 8 (150 x96mm). [Descrizione come lotto 16]. Titolo e iniziali miniati in azzurro, rosso e oro, di buona fattura, attribuibili a Giovanni Morelli come si evince dalla lettera di accompagnamento posta a fine volume (Lievi restauri ai margini esterni di alcune carte, fioriture.)
Elegante legatura romantica della met del sec.XIX.con piatti decorati "alla cattedrale", a motivi architettonici neogotici inquadrati in oro con tasselli centrali vuoti, dentelle in oro, dorso a pi nervi con motivi geometrici e floreali e l'indicazione dell'autore, tagli e guardie marmorizzati. Provenienza: timbro eraso al verso della prima guardia, note bibliografiche a matita ad inizio e fine volume.
INTERESSANTE LETTERA acclusa al testo, posta dopo la c.s4 finale. Si tratta della missiva di accompagnamento al volume indirizzata dal miniatore Giovanni Morelli al suo padrone, Raffaele Vitali di Napoli, destinatario del libro-dono. La lettera, una carta scritta in latino al recto e verso in posata grafia corsiva, presenta il libro come offerta fatta in occasione dei giochi Saturnali precedenti le nozze di Vitali. La sottoscrizione finale recita: Napoli, XII Calen. Januar. M.D.XXXIIII. Renouard 33/3.
Elegante legatura romantica della met del sec.XIX.con piatti decorati "alla cattedrale", a motivi architettonici neogotici inquadrati in oro con tasselli centrali vuoti, dentelle in oro, dorso a pi nervi con motivi geometrici e floreali e l'indicazione dell'autore, tagli e guardie marmorizzati. Provenienza: timbro eraso al verso della prima guardia, note bibliografiche a matita ad inizio e fine volume.
INTERESSANTE LETTERA acclusa al testo, posta dopo la c.s4 finale. Si tratta della missiva di accompagnamento al volume indirizzata dal miniatore Giovanni Morelli al suo padrone, Raffaele Vitali di Napoli, destinatario del libro-dono. La lettera, una carta scritta in latino al recto e verso in posata grafia corsiva, presenta il libro come offerta fatta in occasione dei giochi Saturnali precedenti le nozze di Vitali. La sottoscrizione finale recita: Napoli, XII Calen. Januar. M.D.XXXIIII. Renouard 33/3.