OVIDIUS. Fasti. De Tristibus. Epistulae ex Ponto. STAMPATO SU PERGAMENA. Gennaio 1502/03 - febbraio 1503/04. 8 (164 X 94mm). 204 cc. Carattere: 80It. Spazi per capilettera con letterine-guida.
OVIDIUS. Fasti. De Tristibus. Epistulae ex Ponto. STAMPATO SU PERGAMENA. Gennaio 1502/03 - febbraio 1503/04. 8 (164 X 94mm). 204 cc. Carattere: 80It. Spazi per capilettera con letterine-guida.

Details
OVIDIUS. Fasti. De Tristibus. Epistulae ex Ponto. STAMPATO SU PERGAMENA. Gennaio 1502/03 - febbraio 1503/04. 8 (164 X 94mm). 204 cc. Carattere: 80It. Spazi per capilettera con letterine-guida.

Legatura in marocchino rosso in stile Harleian, dopo il 1725, a firma Thomas ELLIOTT., cornice a tre filetti dorati con bordura di elementi floreali (gigli), placca centrale con arabesco di motivi geometrici e floreali, dorso a cinque nervi con scomparti decorati a filetti d'oro e piccoli ferri, tagi dorati, guardie marmorizzate. Provenienza: firma di appartenenza erasa dal frontespizio, forse coeva ; Dr. Conyers Middleton (1683-1750), Protobibliotecario della University Library di Cambridge, acquist l'esemplare in Italia nel 1724-25; Edward Harley, II Earl of Oxford; Gerard e Johannes Meerman , acquistato ad una vendita all'asta olandese, L'Aia, 18 giugno 1824 per Dfl.325; Rev. Theodore Williams (vendita dell'Aprile 1827, sterline 38 10s); George Hibbert (vendita del 1829, sterline 37 16s); II Earl of Powis (1785-1848), di cui presente la firma, che vendette la sua collezione aldina all'asta; Bernard Quaritch 1929, segnalato nel Catalogue of a most important collection of the Aldine Press 1494-1595; Fine Books from the Aldine Press, Christie's Londra, 3 maggio 1995, lotto 40.
PRIMA EDIZIONE ALDINA di queste opere ovidiane. SUPERBO ESEMPLARE IMPRESSO SU PERGAMENA, di sicuro destinato ad un illustre acquirente come esemplare impresso ad personam, assimilabile alla funzione assunta dai manoscritti miniati, quali pezzi unici "di dedica". S'ignora il numero di esemplari su pergamena normalmente impressi da Aldo, ma di sicuro dovette essere pratica rara viste le indubbie difficolt tecniche connesse all'inchiostrazione della forma in rapporto al differente supporto materiale. Ben pochi gli esemplari noti di Aldine su pergamena, ancor meno quelli apparsi di recente in una vendita all'asta. Renouard 38/14 (che cita quest'esemplare).