Federico Zandomeneghi (1841-1917)
Federico Zandomeneghi (1841-1917)

Il fiocchetto

Details
Federico Zandomeneghi (1841-1917)
Il fiocchetto
firmato F.Zandomeneghi
olio su tela
cm 41x33
Sul retro reca antichi cartellini con scritte di riferimento e numeri d'inventario
Provenance
arigi, Raccolta Durand-Ruel (fot.n.5481);
Milano, Luigi Pisani;
Milano, Galleria Carini;
Milano, Studio Paul Nicholls
Literature
1953, Milano, Galleria Carini, dipinti dell'Ottocento, cat., tav.6;
1967, E.Piceni, Zandomeneghi, Bramante, Milano, tav.XXXI, n.208

Lot Essay

Questo importante Artista, dalla Toscana dei Macchiaioli in cui aveva affondato nella prima maturita' le proprie radici culturali, sulla met degli anni Settanta si trasferisce in Francia dove interpreter con pienezza e personalit la poetica dell'Impressionismo.
In quest'opera documentata, di straordinaria qualit, espressione di uno dei pi felici momenti di Zandomeneghi, si ammira, nel tipico impianto di tante sue figure femminili colte a mezzo busto, la particolare scioltezza del modellato, improntato alla naturalezza degli atteggiamenti, nella ricerca di suggestive vibrazioni impressioniste.
Le trasparenze coloristiche del volto esaltano una espressione dolce, di appena accennato sorriso, in cui i rosati ombreggiati dagli azzurri riverberano i riflessi dell'abito, morbido "nei bianchi" intessuti di cangianze tra rosa e violetti, staccati su un fondo di bruni rossastri da cui spicca il fiocchetto giallo.