Details
(Teatro dell'Ottocento - Toscana) CARTE ALBERTI. Luigi ALBERTI (1822-1898), grande uomo di teatro fiorentino, visse sempre Contro corrente (come volle intitolare la raccolta delle sue pagine migliori, uscita nel 1888): banditore di un teatro vigorosamente abbarbicato alla tradizione goldoniana, i suoi testi drammatici raramente ottennero successo (ma si ricordano ancora, tuttavia, titoli quali La ragazza di cervello sottile e Sposa di fresca data non vuol essere trascurata), mentre seguitissime erano le sue polemiche come giornalista "militante", nelle quali ebbe spesso come illustre avversario il Carducci. Per molto tempo, in ogni caso, la sua figura fu a Firenze un punto di riferimento imprescindibile per la vita teatrale. In questa notevole raccolta, dato ravvisare infatti un vero e proprio spaccato di quell'ambiente vivacissimo: si tratta di pi di cento lettere autografe, inviate all'Alberti, o minute autografe di sue lettere. Scorrono numerosissimi noti un tempo popolarissimi: attori, drammaturghi, giornalisti, direttori di compagnie e impresari. Studiare questo vasto materiale pu voler dire scoperchiare un vero e proprio "romanzo teatrale" dell'Ottocento italiano. Fra i corrispondenti di Alberti, non mancano comunque nomi noti: come per esempio Giuseppe GIUSTI (due lettere autografe firmate del 1843). (104)