D'ANNUNZIO, Gabriele. Piccola, interessante raccolta di cimeli dannunziani, in particolare relativi all'impresa di Fiume. Si contano in totale tre autografi dell'Immaginifico: due al recto di fotografie (una utilizzata come cartolina postale galante, l'altra nota immagine di riflessione e turbamento proprio del periodo fiumano: Fiume, Stabilimento Fotografico Andrioni & Co.), una a indirizzare una busta "Al serg. aviere Franco". Ci sono poi numerose rare fotografie: e dell'Immaginifico in tarda et e di importanti autografi dannunziani, tutte montate su cartoncini. Ma spiccano soprattutto due originali volantini fiumani di D'Annunzio: uno del 1919 (Ingressus at non regressus, da Gorizia), l'altro stampato su carta rossa stinta (Saluto italico, da Fiume d'Italia), del 28 novembre 1920. (12)

Details
D'ANNUNZIO, Gabriele. Piccola, interessante raccolta di cimeli dannunziani, in particolare relativi all'impresa di Fiume. Si contano in totale tre autografi dell'Immaginifico: due al recto di fotografie (una utilizzata come cartolina postale galante, l'altra nota immagine di riflessione e turbamento proprio del periodo fiumano: Fiume, Stabilimento Fotografico Andrioni & Co.), una a indirizzare una busta "Al serg. aviere Franco". Ci sono poi numerose rare fotografie: e dell'Immaginifico in tarda et e di importanti autografi dannunziani, tutte montate su cartoncini. Ma spiccano soprattutto due originali volantini fiumani di D'Annunzio: uno del 1919 (Ingressus at non regressus, da Gorizia), l'altro stampato su carta rossa stinta (Saluto italico, da Fiume d'Italia), del 28 novembre 1920. (12)