(Fascismo) MUTI, Ettore (1902-1943). Lettera dattiloscritta firmata ("IL SEGRETARIO DEL P.N.F.") al professor Augusto VENTURI dell'Istituto per gli Studi Corporativi, Roma, 13. II. 39 XVIII, una pagina 4o carta intestata PARTITO NAZIONALE FASCISTA DIRETTORIO NAZIONALE SEGRETERIA POLITICA: fissa al Professor Venturi un'udienza da Mussolini. Sono uniti a questo raro autografo di Muti una gran quantit di autografi di gerarchi e in negere esponenti del regime fascista. Spiccano lettere di Costanzo CIANO (1932), Galeazzo CIANO (1938), Giuseppe BOTTAI (1921 e 1940), Achille STARACE (1937), Dino GRANDI (1940), Carlo DELCROIX (1928), Alfredo ROCCO (1929), Roberto FARINACCI (1939, pi un bigl. da vis. con parte autogr. e un telegramma), Cesare M. DE VECCHI (1937), Dino ALFIERI (1931 e 1932, pi un bigl. da vis. con parte autogr.), Luigi FEDERZONI (1919, pi un biglietto). Vi poi una piccola ma notevole raccolta di biglietti da visita con parti autografe: fra i quali quelli di Antonio SALANDRA, Augusto TURATI, Roberto FARINACCI, Guglielmo MARCONI e Benito MUSSOLINI. (64)

Details
(Fascismo) MUTI, Ettore (1902-1943). Lettera dattiloscritta firmata ("IL SEGRETARIO DEL P.N.F.") al professor Augusto VENTURI dell'Istituto per gli Studi Corporativi, Roma, 13. II. 39 XVIII, una pagina 4o carta intestata PARTITO NAZIONALE FASCISTA DIRETTORIO NAZIONALE SEGRETERIA POLITICA: fissa al Professor Venturi un'udienza da Mussolini. Sono uniti a questo raro autografo di Muti una gran quantit di autografi di gerarchi e in negere esponenti del regime fascista. Spiccano lettere di Costanzo CIANO (1932), Galeazzo CIANO (1938), Giuseppe BOTTAI (1921 e 1940), Achille STARACE (1937), Dino GRANDI (1940), Carlo DELCROIX (1928), Alfredo ROCCO (1929), Roberto FARINACCI (1939, pi un bigl. da vis. con parte autogr. e un telegramma), Cesare M. DE VECCHI (1937), Dino ALFIERI (1931 e 1932, pi un bigl. da vis. con parte autogr.), Luigi FEDERZONI (1919, pi un biglietto). Vi poi una piccola ma notevole raccolta di biglietti da visita con parti autografe: fra i quali quelli di Antonio SALANDRA, Augusto TURATI, Roberto FARINACCI, Guglielmo MARCONI e Benito MUSSOLINI. (64)