(Lombardia. Statuti) CREMONA. STATUTI DI CREMONA. Manoscritto cartaceo di 198 carte di varia epoca (dal 1403 al 1515), unite insieme in bella legatura tutta pelle, antica. Si tratta di un'imponente raccolta di documenti legati agli statuti, alla giurisdizione e all'amministrazione della citt di Cremona: fonti di assoluta importanza, come facile capire, per la storia locale. La raccolta, di epoca cinquecentesca, prende le mosse (nel primo grosso blocco di carte, 1-83) dalla fine del 1403, con importanti notazioni relative alla diuturna lotta tra Guelfi e Ghibellini, copie di proclami, lettere indirizzate al Podest Francesco de Zaffonibus, documenti ecclesiastici, ecc. Nella seconda parte si trovano invece interpolati, talvolta, documenti a stampa, patenti e proclami, mentre il manoscritto cambia mano diverse volte (non mancano neppure certuni disegni, a illustrare meglio determinati ambienti della citt). Grande raccolta.

細節
(Lombardia. Statuti) CREMONA. STATUTI DI CREMONA. Manoscritto cartaceo di 198 carte di varia epoca (dal 1403 al 1515), unite insieme in bella legatura tutta pelle, antica. Si tratta di un'imponente raccolta di documenti legati agli statuti, alla giurisdizione e all'amministrazione della citt di Cremona: fonti di assoluta importanza, come facile capire, per la storia locale. La raccolta, di epoca cinquecentesca, prende le mosse (nel primo grosso blocco di carte, 1-83) dalla fine del 1403, con importanti notazioni relative alla diuturna lotta tra Guelfi e Ghibellini, copie di proclami, lettere indirizzate al Podest Francesco de Zaffonibus, documenti ecclesiastici, ecc. Nella seconda parte si trovano invece interpolati, talvolta, documenti a stampa, patenti e proclami, mentre il manoscritto cambia mano diverse volte (non mancano neppure certuni disegni, a illustrare meglio determinati ambienti della citt). Grande raccolta.
Lotto notificato dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
拍場告示
La prima parte della raccolta non sono gli Statuti di Cremona ma una copia coeva della Cronicella di Domenico Bordigallo.