Attribuito a Batholomeus Breenbergh (1599-1657)
Attribuito a Batholomeus Breenbergh (1599-1657)

Paesaggio boschivo con un eremita presso un cenotafio antico, una carovana e quattro astanti in primo piano

細節
Attribuito a Batholomeus Breenbergh (1599-1657)
Paesaggio boschivo con un eremita presso un cenotafio antico, una carovana e quattro astanti in primo piano
olio su tela
cm 99x135

拍品專文

Nato a Deventer in Olanda ma trasferitosi a Roma entro il 1623, Breenbergh rientrò in patria verso il 1633, stabilendosi ad Amsterdam, dove rimase fino alla morte. Fu attivo come pittore specializzato in paesaggi italianizzati, nei quali inserì scene di tema biblico o mitologico sviluppate mediante figure piccole, eseguite con una tecnica raffinata e ricca di dettagli. Breenbergh alternava zone di luce e d'ombra per conferire profondità al paesaggio, mescolando elementi italiani e olandesi. Il presente dipinto, in cui si riscontrano le componenti tipiche di Breenbergh, mostra anche una evidente sintonia con i paesaggi prodotti da Filippo Angeli (Filippo Napoletano) e da Agostino Tassi negli stessi anni del soggiorno italiano del pittore olandese.