Importante caffettiera in argento, Roma
Importante caffettiera in argento, Roma

1773-5 (BOLLO N. 134), MAESTRO ARGENTIERE GIUSEPPE BARTOLOTTI (1731-75) (BOLLO N. 234)

Details
Importante caffettiera in argento, Roma
1773-5 (bollo N. 134), maestro argentiere Giuseppe Bartolotti (1731-75) (bollo N. 234)
corpo piriforme poggiante su base circolare, centinatura verticale a parentesi con quattro suddivisioni alternate ad elemento rettilineo, becco a sagomatura contrapposta con attacco a forma di mascherone nella parte del diametro massimo, manico in legno ebanizzato intagliato a doppia voluta ornato da foglie d'acanto, coperchio a cupola con cimasa a cespo di limone (lievi ammaccature)
alt. cm 25,5
peso g. 612
Literature
Anna Bulgari Calissoni: Maestri Argentieri Gemmari e Orafi di Roma, F.lli Palombi Editori, Roma 1987
Exhibited
La presente caffettiera è stata esposta nella mostra "Argenti Romani di tre secoli nelle raccolte private" Roma 1970-Palazzo Braschi e compare sul catalogo della mostra-Tav.XXII

Lot Essay

Giovanni Bartolotti nasce a Roma nel 1709, ottine la patente di maestro, nel 1731 tiene bottega all'insegna del pescatore, nel 1769, date le molte occupazioni, rinunzia alla carica di console dell'Universita degli Orafi e Argentieri. Alla sua morte, avvenuta nel 1775, la sua attività viene proseguita dal figlio Carlo, tutta la sua produzione è contraddistinta da una grande qualità stilistica ed interpretativa dei migliori modelli dell'argenteria romana del sec. XVIII