ANGELI, Pietro da Barga. Poemata Omnia. Roma: Francesco Zanetti, 1585.

Details
ANGELI, Pietro da Barga. Poemata Omnia. Roma: Francesco Zanetti, 1585.
4o. 2 parti in 1 vol. Frontespizi con marca tipografica incisa in rame, alla carta ++4 bella tavola incisa in rame trionfo di caccia in onore di Diana, testate e capilettera incisi in legno (qualche lieve fioritura e brunitura.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso liscio. Adams A-1105.
Pietro Angeli da Barga (Barga 1517, Pisa 1596) fu il tipico intellettuale attivo del nostro maturo Rinascimento, avviato giovanissimo alla carriera militare, quindi convertitosi intorno ai 30 anni all'insegnamento delle lettera prima a Pisa e poi a Firenze. Noto come commentatore di classici, la sua fama è legata all'opera di revisione della Gerusalemme Liberata, cui si dedicò tra 1575 e 1576, appena prima di rivolgersi al suo capolavoro, la Siriade (Firenze, 1591). L'influenza tra i due autori, considerando anche l'affinità tematica delle due opere, ha indotto a lungo i critici a ritenere Tasso debitore nei suoi confronti per alcune poetiche soluzioni. Il volume in questione raccoglie l'intera produzione di Angeli e si presenta come opera tutta da riscoprire e valorizzare.