BOEZIO, Manlio Severino. De Philosophiae Consolatione. Venezia: Gregorio de Gregori, 1516. 8o. Spazi per capilettera con letterine-guida (poche note menoscritte di mano coeva.) Legatura del sec. XVII in piena pergamena, tagli a spruzzo (rifilato).- [BUSSY-RABUTIN, Roger]. Histoire amoureuse des Gaules. Liegi: senza data. 12o. (restauro all'angolo dell'ultima carta di testo.) Legatura del sec. XVII in vitello spruzzato (il dorso completamente restaurato in pergamena, scollata la cerniera superiore). Questa copia porta al frontespizio una croce di Malta. Interessanti note manoscritte incollate in fine volume contraddicono la tesi del Brunet secondo cui sarebbe in forse l'apparteneza di questa copia alla collezione elzeviriana. Rimane in ogni caso una bella copia di questo importante romanzo satirico.- NERI, Ippolito. Il Sanminiato. Gelopoli [Empoli]: 1764. 12o. (lievi bruniture su pochissime carte.) Legatura coeva in bazzana marrone, cornice fitomorfa e fiore al centro a secco sui piatti, dorso a 4 nervi con bella decorazione dorata di filetti, festoncini e fiori ai compartimenti, titolo su tassello verde, tagli rossi. Esilarante poemetto, espressione della più pungente satira toscana. (3)

Details
BOEZIO, Manlio Severino. De Philosophiae Consolatione. Venezia: Gregorio de Gregori, 1516. 8o. Spazi per capilettera con letterine-guida (poche note menoscritte di mano coeva.) Legatura del sec. XVII in piena pergamena, tagli a spruzzo (rifilato).- [BUSSY-RABUTIN, Roger]. Histoire amoureuse des Gaules. Liegi: senza data. 12o. (restauro all'angolo dell'ultima carta di testo.) Legatura del sec. XVII in vitello spruzzato (il dorso completamente restaurato in pergamena, scollata la cerniera superiore). Questa copia porta al frontespizio una croce di Malta. Interessanti note manoscritte incollate in fine volume contraddicono la tesi del Brunet secondo cui sarebbe in forse l'apparteneza di questa copia alla collezione elzeviriana. Rimane in ogni caso una bella copia di questo importante romanzo satirico.- NERI, Ippolito. Il Sanminiato. Gelopoli [Empoli]: 1764. 12o. (lievi bruniture su pochissime carte.) Legatura coeva in bazzana marrone, cornice fitomorfa e fiore al centro a secco sui piatti, dorso a 4 nervi con bella decorazione dorata di filetti, festoncini e fiori ai compartimenti, titolo su tassello verde, tagli rossi. Esilarante poemetto, espressione della più pungente satira toscana. (3)